top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

Sicurezza o bancomat comunale?

Aggiornamento: 10 apr 2024

Nel 2024 invasione di telecamere a Milano per multare


Annunciati autovelox, occhi elettronici ai semafori e la Ztl Isola: invasione di telecamere a Milano per multare chi sgarra nel 2024. Il Comune parla di sicurezza stradale, non di incassi. Comunque, bisogna distinguere gli autovelox fissi e mobili nel capoluogo lombardo, e sapere dove sono è utile per prevenire verbali e incidenti. In quest’ottica, ecco dove li abbiamo individuati. 

 

Autovelox fissi a Milano: l’elenco completo.

·         Viale Famagosta: nel tratto via Cusi/via Beldiletto, velocità massima consentita 50 Km/h.

·         Via dei Missaglia: dopo via de Andrè all’altezza di via Nicola Romeo, velocità massima consentita 50 Km/h.

·         Via della Chiesa Rossa, poco prima del numero civico 277, velocità massima consentita 50 Km/h.

·         Via Palmanova: posizionato all’altezza della stazione metropolitana “Cimiano”, velocità massima consentita 70 Km/h.

·         Viale Fermi: posizionato dopo il ponte ferroviario all’altezza di via Zubiani/via Moreschi, velocità massima consentita 70 Km/h.

·         Via Parri: posizionato all’altezza della strada che porta in via Valsesia, velocità massima consentita 70 Km/h.

·         Cavalcavia del Ghisallo: in corrispondenza della sottostante viale Certosa, velocità massima consentita 70 Km/h.

·         Via Virgilio Ferrari, entrambi i sensi di marcia, con limite a 70 km/h.

·         Viale Fulvio Testi, uno per ciascuna delle due direzioni centro e periferia, limite 50 km/h.

·         Via dei Missaglia, entrambi i sensi di marcia, limite di 50 km/h.

·         Viale Enrico Fermi in direzione centro (in fase di posizionamento)

·         Viale Famagosta in direzione piazzale Miani (in fase di posizionamento)

 

Autovelox mobili a Milano

·         Via Aldo Moro

·         Via Bazzi

·         Viale Certosa

·         Viale De Gasperi

·         Viale Olivieri

·         Viale Caprilli

·         Via Caterina da Forlì

·         Tratto del raccordo dell’Autosole di piazzale Corvetto.

 

Ma quanto si paga? Dipende. Considerando solo gli importi in euro. Chiunque non osserva i limiti minimi di velocità, ovvero supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 42 a euro 173. Per chi supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità: da 173 a euro 694. Oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità: da euro 543 a euro 2.170. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 845 a euro 3.382. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi. A tutto, da oltre 10 km/h, c’è la sottrazione di punteggio della patente.

 

Per il transito irregolare nella Ztl, multa di euro. Mentre per il passaggio col semaforo rosso, 167 euro e meno sei punti della patente. Insomma, per la sicurezza sì. Ma ci sono anche incassi d’oro.

 
 
 

Comments


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page