top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

FIAT TOPOLINO | l'idea giusta per la città

La Fiat Topolino ha riscontrato un buon successo nelle grandi città, oggi ne scopriamo i segreti.


ISPIRATA ALLA PRIMA FIAT 500 - La Fiat Topolino si è diffusa rapidamente nelle grandi città italiane, complice un design simpatico ispirato alla prima Fiat 500 del 1957, disegnata da Dante Giacosa, ma soprattutto grazie alle sue misure compatte, che la rendono il mezzo ideale per chi cerca agilità, accesso alle ZTL e parcheggio ovunque e gratuito.

A differenza della Citroën Ami, dalla quale deriva, la Topolino ha fatto centro nel cuore di molti italiani, in quanto risulta subito familiare e simpatica, con un frontale dominato dal grande logo Fiat e dai proiettori tondi a LED.

Il cofano bombato, la modanatura che ricorda i paraurti in acciaio e gli indicatori di direzione a LED circolari sono tipici della 500. Anche nella vista posteriore emergono richiami storici, a partire dai fanali verticali a LED, al baffo sopra la targa, fino all'utilissimo portaoggetti in acciaio cromato (optional).

I designer di Fiat si sono sbizzarriti anche nei dettagli, come le coppe dei cerchi in acciaio e il tetto più bombato.



SOTO SOTTO C'E' L'AMI - La scocca e la tecnologia derivano dalla Citroën AMI, con le tipiche soluzioni speculari adottate per abbattere i costi, come ad esempio le portiere: quella dal lato guida si apre controvento, mentre quella dal lato passeggero in modo tradizionale. La carrozzeria è stata realizzata completamente in materiale plastico, con una sensibile riduzione del peso. I vetri a compasso sono gli stessi già visti sulla piccola francesina, così come tutta la parte meccanica, che resta invariata..



INTERNI RIVISTI NEL LOOK - L'abitacolo della Fiat Topolino resta sostanzialmente invariato rispetto alla AMI, fatta eccezione per la palpebra bianca che circonda il cluster digitale, la cover in tessuto con cinghie e clip automatiche che copre le numerose vasche nella zona superiore della plancia, e l'ecopelle bianca dei cuscini delle sedute.

Il riposizionamento dei pulsanti del cambio nella zona centrale della plancia risulta più comodo, mentre le numerose soluzioni per alloggiare borse o trolley davanti al passeggero, insieme alle grandi tasche a rete sulle portiere, rendono la Topolino molto versatile, anche in assenza di un vero e proprio bagagliaio.

I sedili sono essenziali, ma nel complesso abbastanza comodi per brevi tratti. Resta però la criticità legata alla grande leva del freno di stazionamento, che va a toccare il ginocchio del guidatore.

Da migliorare la luminosità del cluster, la leva della freccia che non ritorna, le aperture a cinghia delle porte e l'assenza di un retrovisore interno.

Molto apprezzabile, invece, la luminosità dell’abitacolo e la buona visibilità, grazie al tetto in cristallo e alle ampie superfici vetrate.



SOLO PER LA CITTA' - La Fiat Topolino è un quadriciclo leggero omologato L6e, guidabile fin dai 14 anni con patente AM: in pratica, un’ottima alternativa al ciclomotore. Le prestazioni, pertanto, sono limitate, con una velocità di punta di 45 km/h. Purtroppo, la piccola batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh consente un'autonomia di soli 75 km — davvero molto pochi — ma, se usata in città, risulta comunque sufficiente per gli spostamenti casa/scuola o casa/lavoro.

La ricarica avviene grazie al cavo in dotazione, che si srotola da una fessura sul battente della portiera lato passeggero. La presa è di tipo Schuko e, per caricarla presso le colonnine, è necessario un adattatore disponibile nella lista degli optional, anche se alcune colonnine pubbliche sono già dotate di presa a 230 V.

I tempi di ricarica sono di circa 4 ore per una carica completa.

Alla guida risulta molto rigida e rumorosa, e anche il powertrain emette un forte sibilo. Non sono presenti servosterzo, servofreno né ABS, ma la leggerezza del mezzo non fa percepire un carico eccessivo al volante. Molto buona la frenata, che avviene senza mai bloccare.

Le sospensioni andrebbero riviste, in quanto sono rigide e assorbono con poca efficacia dossi, tombini o pavé.

In sintesi, la Fiat Topolino va intesa come mezzo di mobilità urbana e, grazie alle dimensioni molto contenute e alla carrozzeria in plastica preverniciata, risulta anche molto resistente.



Comments


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page