AUDI CONCEPT C | Questo sarà il volto delle future auto di Ingolstadt
- Redazione
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
L'erede dell'Audi TT si presenta in veste semi definitiva con l'introduzione del nuovo percorso stilistico del marchio tedesco, che sarà esteso all'intera gamma.

AUDI CONCEPT C, IL FUTRO SI FONDE CON LA TRADIZIONE - Audi sceglie di tornare all’essenziale con i suoi prossimi modelli, e il nuovo Concept C ne è la dimostrazione più evidente. Le sue linee sono moderne, pure ed essenziali, con un design che trasmette un’anima futuristica senza rinunciare a suggestioni del passato. Difficile, osservando il profilo del prototipo, non pensare alla storica Audi TT, richiamata in alcuni dettagli stilistici.
La scelta di presentare questa visione del futuro sotto forma di un piccolo roadster a due posti appare sorprendente. In un’epoca in cui la maggior parte dei costruttori utilizza berline o SUV come manifesto tecnologico, Audi ha deciso di andare in controtendenza. Come prevedibile, il concept è 100% elettrico, ma resta da capire se nella versione di serie potranno esserci anche motorizzazioni termiche. Una cosa è certa: il Concept C non rimarrà un esercizio di stile, ma anticipa un modello destinato alla produzione.

MINIMALISMO NEL DESIGN -Uno dei cambiamenti più significativi riguarda la scomparsa della storica calandra Singleframe, simbolo del marchio dal 2004. L’iconica griglia ottagonale a nido d’ape lascia spazio a una soluzione quadrata, più classica, ispirata sia alla leggendaria Auto Union Type C del 1936.
Non mancano altre innovazioni di rilievo: il Concept C introduce infatti un hard-top elettrico retrattile a due sezioni, una prima assoluta per un roadster Audi. A colpire è anche la nuova firma luminosa, caratterizzata da quattro elementi orizzontali in ciascun proiettore, sia all’anteriore che al posteriore. Un dettaglio che diventerà presto il marchio di fabbrica di tutta la futura gamma della Casa dei quattro anelli.
ALL'INTERNO LA PAROLA D'ORDINE E' SEMPLICITA' - Gli stessi principi di rinnovamento si ritrovano all’interno. L’abitacolo adotta un’impostazione minimalista, dove spicca il ritorno di uno schermo centrale estraibile dalla plancia. Accanto a questo elemento, debutta una novità tecnologica: i comandi di nuova generazione integrati nel volante, pensati per un’interazione più immediata e intuitiva tra guidatore e vettura.
Commenti