top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

BMW R 1300 RT | La Sport Tourer tira fuori gli artigli

La nuova BMW R 1300 RT cambia radicalmente e sfodera un carattere deciso e tanto piacere di guida.

BMW aggiorna la sua ammiraglia su due ruote dalla A alla Z, aumentando sensibilmente il piacere di guida, avvolti in un design che non passa certo inosservato, grazie a soluzioni futuristiche che portano la nuova R 1300 RT nuovamente al vertice delle Sport-Tourer di alta gamma.

Va detto che la nuova RT cambia radicalmente rispetto al modello uscente, non solo per l’incremento di cilindrata: il motore è infatti totalmente nuovo, così come il telaio in acciaio con sezione posteriore in alluminio, studiato per offrire una rigidità superiore e un bilanciamento dei pesi ideale.

L’elettronica è uno dei punti su cui gli ingegneri BMW si sono maggiormente concentrati, sempre nell’ottica di regalare una guidabilità senza paragoni, ma soprattutto facile, nonostante le masse importanti.

DESIGN SENZA COMPROMESSI - ll design iconico è ora arricchito da un frontale aggressivo. A dominare la scena c’è il cupolino regolabile elettricamente che avvolge letteralmente tutta la sezione anteriore, offrendo un’eccellente protezione dal vento nei trasferimenti autostradali.

L’imponente carenatura integra nella parte anteriore il radar per il cruise control adattivo e retrovisori dalle dimensioni generose, che includono i LED del rilevatore dell’angolo cieco.

Il proiettore a LED ad alta intensità è posizionato in basso, con due firme luminose che raccordano il frontale alle paratie laterali mobili. Ottima la protezione dei cilindri, che riduce il calore sulle gambe.

Il serbatoio da 24 litri è ben raccordato e non eccessivamente largo, permettendo di accogliere comodamente le gambe. Molto utile il vano ventilato, perfetto per riporre smartphone o chiavi, dotato anche di prese USB-C.

La doppia sella è confortevole e disponibile in tre altezze (da 78 a 86 cm), per adattarsi a piloti di qualsiasi statura; è inoltre riscaldabile.

Le borse laterali, con chiusura centralizzata, sono espandibili manualmente, mentre il topcase posteriore da 33 litri poggia su una base stabilizzata e dispone di schienale. Ottima la volumetria complessiva: 27 litri x 2 più i 33 litri del topcase.

Il fanale posteriore a LED riprende il disegno delle firme luminose anteriori e integra il radar posteriore.

PRIMA DUI TUTTO TECNOLOGICA - Il cluster TFT da 10,25”, in stile automobilistico, include navigazione, connettività smartphone, ADAS e gestione delle mappature motore con grafiche personalizzabili. La leggibilità è ottima in ogni condizione di luce. Sul manubrio troviamo pulsanti facili e intuitivi, incluso il classico rotore che, in assenza della leva della frizione (grazie al cambio assistito ASA), diventa ancora più pratico.

Bene anche la regolazione della leva del freno. Da segnalare infine il potente impianto audio.

TELAIO E SOSPENSIONI PER LUNGHI VIAGGI - Davanti troviamo una forcella Telelever EVO semiattiva Dynamic Chassis Adaption, con corsa da 149 mm, che garantisce grande precisione. Anche la sospensione posteriore è semiattiva, con corsa da 158 mm.

La triangolazione è perfetta per il turismo: poco stancante e confortevole, con pedane centrali e manubrio alto e largo. Nonostante i 280 kg di massa, la moto è facile e agile, merito del bilanciamento dei pesi.

Per quanto riguarda le misure: interasse di 1.500 mm, lunghezza di 2.229 mm, larghezza di 1.387 mm e avancorsa di 121,5 mm.

L’impianto frenante prevede davanti un doppio disco da 320 mm con pinza a doppio pistoncino, mentre dietro un disco da 285 mm con pinza singola.

Gli pneumatici montati sono Michelin Road 6 GT: 120/70-17 all’anteriore e 190/55-17 al posteriore, su cerchio da 6”.

UN BOXER TUTTO NUUOVO - Il powertrain è lo stesso già visto sulla GS, ma qui appare più educato senza rinunciare alle prestazioni. Il boxer da 1,3 litri, completamente ridisegnato, ora più compatto, eroga 145 CV e 149 Nm di coppia. L’alesaggio è di 106,5 mm, la corsa di 73 mm. La velocità massima è di 200 km/h, mentre lo 0-100 avviene in 4,9 secondi.

Molto bene il cambio a 6 rapporti con ASA, che permette di viaggiare anche in modalità completamente automatica, ideale nei lunghi trasferimenti autostradali. Sono presenti tre mappature motore: Road, Rain e Dynamic, che modificano sensibilmente assetto e risposta.


SU STRADA E' UNICA - Alla guida ciò che sorprende di più è la grande agilità, inaspettata per una moto di queste dimensioni. Fondamentale la triangolazione e la sella regolabile, che permettono a piloti di qualsiasi altezza di trovarsi subito a proprio agio.

Il motore è fluido e privo di vibrazioni, con un’erogazione ottimale anche ai bassi regimi: durante la prova, i tornanti in salita sono stati affrontati senza difficoltà. In modalità Dynamic, l’assetto si irrigidisce e il posteriore si solleva leggermente, garantendo un controllo ancora superiore e una dinamica completamente diversa.

Il cambio senza frizione funziona alla perfezione, con innesti precisi e senza strappi, e la possibilità di selezionare la modalità Drive rende tutto ancora più confortevole.

Ottima la protezione aerodinamica offerta dal parabrezza regolabile, anche se qualche flusso d’aria raggiunge le braccia, un aspetto comunque soggettivo a seconda di posizione e corporatura. Nel complesso crea un effetto “cupola” molto efficace.

La frenata è fluida e ben modulabile: il posteriore è calibrato alla perfezione, mentre l’anteriore, soprattutto in Dynamic, risulta molto deciso, ma basta prenderci la mano.

Il sound è discreto ma non manca di farsi sentire salendo di giri.


La nuova R 1300 RT si conferma una moto unica, molto diversa dalle concorrenti: agile nel veloce e nelle curve, sorprendentemente maneggevole anche in città grazie alla sella bassa e al baricentro favorevole.

Infine, i consumi sono decisamente interessanti, considerando peso e prestazioni: si attestano sui 4,9 litri per 100 km.


Comentários


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page