GLC elettrica | Mercedes unisce l'elettrico alla tradizione
- Marcelo A. Poblete
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 3 min
Sotto la griglia illuminata in stile W123, si cela la nuova tecnologia della stella.

La Mercedes GLC, SUV di medie dimensioni, è il modello più venduto della casa di Stoccarda e rappresenta non solo il fiore all’occhiello del marchio, ma anche un punto di riferimento strategico. Con la fine della produzione della EQC, Mercedes ha deciso di ripensare il progetto in chiave più classica, richiamando lo stile della fortunata GLC termica. Quest’ultima continuerà a essere prodotta in parallelo alla nuova versione elettrica, così da offrire agli automobilisti una scelta libera e senza compromessi.

LA NUOVA GLC ELETTRICA E' UN MODELLO COMPLETAMENTE NUOVO - La nuova Mercedes-Benz GLC elettrica ha ben poco in comune con la versione a combustione, che resterà comunque a listino. Si tratta infatti della prima GLC completamente elettrica della storia. Più che un semplice modello inedito, è corretto considerarla come l’erede della EQC, che non verrà più proposta con quel nome.
A differenza della EQC, la nuova GLC elettrica non nasce come adattamento di un modello a benzina o diesel, ma è stata sviluppata su una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici, basata su tecnologia a 800V. Una scelta che consente di ottenere prestazioni elevate e tempi di ricarica estremamente ridotti.

POWERTRAIN INNOVATIVI E POTENTI - La versione di lancio, la GLC 400 4Matic, è equipaggiata con due motori elettrici che le consentono di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 210 km/h, grazie a una potenza complessiva di 489 CV.
La batteria da 94 kWh garantisce un’autonomia fino a 713 km. La ricarica alle colonnine da 800V arriva a 330 kW, permettendo di passare dal 10 all’80% in appena 22 minuti. È compatibile anche con le infrastrutture a 400V, grazie a un convertitore di corrente continua integrato, sebbene con tempi di ricarica più lunghi.

L’elettronica di nuova generazione gestisce ogni aspetto del veicolo. La guida risulta particolarmente confortevole grazie alla sospensione pneumatica ereditata dalla Classe S, all’asse posteriore sterzante e al sistema frenante “One Box”, che elimina la fastidiosa sensazione di spugnosità tipica dei freni rigenerativi. Non mancano telecamere, radar e sensori a ultrasuoni a supporto dei sistemi avanzati di assistenza alla guida.

IL DESIGN, UN MIX TRA FUTURO E TRADIZIONE - Mercedes inaugura una nuova era nel design esterno. La grande griglia verticale cromata richiama lo stile delle Mercedes degli anni ’70, in particolare quello della W124. I fari anteriori introducono l’inedita doppia stella luminosa, mentre al posteriore spicca una soluzione mai vista prima: doppie ottiche circolari con la stella integrata, racchiuse in un ampio pannello orizzontale. Un insieme di elementi che conferiscono al SUV un look deciso e contemporaneo.
Lunghezza: 4,85 m (+13 cm rispetto al GLC a combustione)
Larghezza: 1,91 m (+2 cm)
Altezza: 1,64 m
Bagagliaio: 570 litri
Lettura cerchi: fino a 21 pollici

ABITACOLO FUTURISTICO - Il cruscotto è dominato da un megaschermo da 39,1 pollici, il più grande mai installato su un’auto Mercedes, che integra la quarta generazione di MBUX con assistente IA e il sistema operativo MB.OS. Il tetto panoramico in vetro liquido consente di modulare trasparenza e opacità in nove zone, introducendo l’inedito “effetto notte stellata”.
La nuova piattaforma elettrica offre più spazio ai passeggeri, con 8,4 cm in più di passo per le gambe posteriori e maggiore altezza libera al tetto. Il bagagliaio rimane di 570 litri, mentre il vano anteriore aggiunge ulteriori 100 litri di capacità.
La nuova GLC elettrica sarà prodotta nello stabilimento Mercedes di Brema e debutterà nella prima metà del 2026. La gamma si aprirà con la versione 400 4Matic, cui seguiranno altre cinque varianti. I prezzi ufficiali non sono ancora stati resi noti.
Commenti