top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

Hyundai Ioniq 9 | il test in anteprima dell'ammiraglia a 6 o 7 posti

Hyundai ha alzato l’asticella con la Ioniq 9: un grande SUV elettrico che unisce tre elementi raramente visti in simbiosi – ampia autonomia, tecnologia d’avanguardia e un abitacolo pensato per famiglie o chi viaggia con più persone.

ree

Dal primo sguardo la Ioniq 9 colpisce per la sua presenza: con lunghezza di 5.060 mm, larghezza di 1.980 mm e altezza di 1.790 mm, oltre a un passo di ben 3.130 mm. Il design di Hyundai si traduce in superfici fluide, un tetto che scende dolcemente e un accento futuristico dato dai fari “Parametric Pixel” e dalle linee tese. Nell’allestimento Calligraphy troviamo ulteriori dettagli premium: cerchi da 21”, tetto panoramico, interni in pelle Nappa e specchietti digitali OLED.

ree

CONFORT AL VERTICE - Uno dei punti forti della Ioniq 9 è l’abitabilità: grazie al generoso passo e al pavimento piatto, la terza fila è davvero fruibile, non un semplice accessorio. Il bagagliaio offre 338 litri con tutti i sette posti in uso e, abbattendo la terza fila, arriva fino a 908 litri, mentre con seconda e terza fila completamente reclinate si superano i 2.400 litri. Per il comfort, Hyundai propone nella prima e seconda fila sedili con funzione “relaxation”, poggiagambe, prese USB‑C da 100 W in tutte e tre le file (sei in totale) e tecnologia V2L (Vehicle‑to‑Load) che consente di alimentare apparecchi esterni fino a 3,6 kW. Dal punto di vista tecnologico, troviamo due display da 12,3” uniti in una curvatura continua, assistente vocale basato su intelligenza artificiale, sistema di infotainment con aggiornamenti over‑the‑air e modalità “Features on Demand”. In sintesi: un abitacolo di vero livello premium, con versatilità adatta a famiglia o uso multiposto.

UN MANIFESTO TECNOLOGICO - La Ioniq 9 poggia sull’architettura E‑GMP di Hyundai, con batteria ad alto voltaggio da 110,3 kWh e sistema 800 V che consente ricariche ultra rapide: da 10% a 80% in circa 24 minuti usando stazioni fino a 350 kW. Nella versione Long‑Range RWD (posteriore) l’autonomia stimata è fino a 620 km secondo ciclo WLTP. Le motorizzazioni disponibili sono: RWD (motore posteriore) fino a 160 kW (350 Nm).

AWD (anteriore + posteriore) con motore da 70 kW (255 Nm) nella parte anteriore + 160 kW (350 Nm) al posteriore.

Versione Performance AWD con doppio motore 160 kW + 160 kW. La velocità massima è dichiarata intorno ai 200 km/h, mentre lo 0‑100 km/h è coperto in 5,2 secondi nella versione Performance con cerchi da 21”. Nel complesso la dotazione tecnologica è di livello superiore, sia per la propulsione elettrica che per i sistemi di assistenza alla guida.

AMMIRAGLIA SENZA COMPROMESSI - L’allestimento Calligraphy costituisce la proposta top della gamma Ioniq 9: destinato a chi vuole il massimo. Tra i contenuti esclusivi troviamo cerchi da 21”, tetto panoramico, finiture premium in pelle Nappa, specchietti digitali OLED e – in alcuni casi – configurazione interna a 6 posti (con due poltrone centrali nella seconda fila). Il listino per il mercato italiano parte da circa 83.500 euro per questa versione. Insomma, un SUV elettrico a sette posti che si propone come alternativa di gamma alta nel mercato EV.

ree

COME UN TAPPETO VOLANTE - Abbiamo avuto modo di provare la Ioniq 9 Calligraphy nella configurazione a sette posti che ha da subito messo in chiaro che si tratta di un prodotto con ambizioni molto marcate. All’avvio, l’abitacolo accoglie con un silenzio quasi totale: il motore elettrico non fa rumore, l’insonorizzazione è di buon livello e anche ad andatura sostenuta l’abitacolo rimane raccolto e città si apprezza la grande visibilità – nonostante le dimensioni, i sistemi di assistenza e i sensori svolgono egregiamente il lavoro – e la prontezza della risposta del motore: la versione AWD garantisce riprese brillanti, anche se l’auto non ha l’agilità di una berlina media (peso e dimensioni si fanno sentire). Su strade extraurbane o autostrade il comfort è uno dei veri punti forti: la seconda e terza fila offrono spazio, i passeggeri posteriori stanno comodi e l’abitacolo si mantiene fresco e silenzioso anche con sette persone a bordo. Il volante risponde con precisione, la traiettoria è stabile e i micro‑movimenti sono assorbiti bene, sebbene si avverta qualche rollio in curva più marcata – inevitabile vista la stazza. Durante la ricarica, la flessibilità offerta dall’architettura 800 V e dalla ricarica ultra‑rapida si traduce in poche attese: un vantaggio reale in viaggio. Spicca inoltre la sensazione di robustezza, la cura nei materiali e le finiture “premium” che distinguono l’allestimento Calligraphy. Un solo appunto: con sette persone e bagagli la massa aumenta e questo si riflette nei consumi effettivi, ma è un compromesso che ci si può attendere da una vettura così spaziosa e versatile.


La Hyundai Ioniq 9 è chiaramente un passo avanti per la casa coreana: un SUV elettrico a sette posti che non sacrifica comfort, tecnologia o prestazioni. L’allestimento Calligraphy, nella nostra prova, ha confermato che si tratta di un modello pensato per chi vuole spaziosità, raffinatezza e autonomia senza compromessi. Se hai bisogno di un veicolo familiare elettrico completo, la Ioniq 9 si candida seriamente.

ree

Commenti


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page