Leapmotor B10 | il SUV compatto elettrico che punta a rivoluzionare il mercato
- Veronica Lucrezia Poblete
- 25 set
- Tempo di lettura: 2 min
Distinguersi tra la moltitudine di marchi cinesi che stanno arrivando in Europa non è semplice. Leapmotor, però, è riuscita a far parlare di sé fin dal debutto, grazie anche alla solida alleanza con Stellantis, che ne ha rafforzato la credibilità sul Vecchio Continente. Dopo il buon riscontro dei primi modelli elettrici, il brand si prepara ora a un passo decisivo con il Leapmotor B10, un SUV compatto che mira a diventare protagonista.

IL SEGMENTO GIUSTO, AL PREZZO GIUSTO - Il B10 nasce in quello che è, a tutti gli effetti, il terreno preferito dagli automobilisti italiani: i SUV compatti. Oltre a un prezzo più competitivo rispetto ai rivali diretti, la strategia prevede anche una variante ibrida plug-in attesa per la prima metà del 2026, che potrebbe trasformarlo nel modello più venduto del marchio.
DESIGN ESSENZIALE ED ELEGANTE - Lo stile non è rivoluzionario, ma coerente con il linguaggio di design già visto sulla Leapmotor C10. Le linee sono pulite e minimaliste, con spigoli ammorbiditi e superfici appena scolpite. Le dimensioni sono da vero SUV compatto: 4,51 metri di lunghezza, 1,88 di larghezza e 1,65 di altezza, con un passo di 2,73 metri e un’altezza da terra di 170 mm. L’abitacolo può ospitare cinque passeggeri, mentre il bagagliaio offre 420 litri, ampliabili a 1.415 litri abbattendo i sedili posteriori.
INTERNI TECNOLOGICI - L’abitacolo segue la filosofia minimalista che oggi domina il settore. Al centro spicca un display da 14,6 pollici che gestisce tutte le funzioni, affiancato da un quadro strumenti digitale da 8,8 pollici. I comandi fisici scompaiono quasi del tutto, mentre dettagli come il volante appiattito nella parte inferiore, le bocchette d’aerazione retroilluminate e la plancia dal design particolare conferiscono personalità.
Leapmotor B10 propone due livelli di allestimento:
Life: già molto completo, con cerchi in lega da 18”, fari LED, tetto panoramico, accesso keyless, display centrale da 14,6”, climatizzazione, impianto audio a 6 altoparlanti, sensori di parcheggio, telecamera a 360° e ben 17 sistemi ADAS.
Design: aggiunge sensore pioggia, sedili anteriori riscaldati, ventilati e regolabili elettricamente, specchietti ripiegabili automaticamente, rivestimenti in pelle ECO, illuminazione ambientale LED, vetri posteriori oscurati e impianto audio con 12 altoparlanti.

POWERTRAIN BRILLANTI E BATTERIE PERFORMANTI - Il Leapmotor B10 è proposto con un’unica motorizzazione elettrica da 218 CV (160 kW), capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 8 secondi e di raggiungere i 170 km/h di velocità massima.
Due invece le opzioni di batteria:
56,2 kWh per un’autonomia fino a 361 km e ricarica rapida fino a 140 kW (30-80% in 20 minuti).
67,1 kWh per un’autonomia fino a 434 km e ricarica rapida fino a 168 kW (30-80% in 18 minuti).

Il B10 si posiziona come il SUV compatto elettrico tra i più allettanti del mercato: prezzi a partire da 29.900 euro, per la versione Life 56,2 kWh a 33.400 euro per la Design 67,1 kWh.
Il Leapmotor B10 rappresenta già oggi una delle proposte più interessanti nella fascia dei SUV compatti elettrici. Ma il vero salto arriverà nel 2026, con il debutto della versione ibrida plug-in, la prima della casa cinese. Un modello che, viste le dinamiche del mercato italiano, ha tutte le carte in regola per diventare il best seller del marchio.

Commenti