Nuova Renault Clio 2027: design audace e tecnologia da segmento superiore
- Marcelo A. Poblete

- 10 set
- Tempo di lettura: 4 min
La Clio resta l’auto più venduta in Europa nel 2025, e il nuovo modello, caratterizzato da linee più spigolose ed aggressive, punta a confermare il primato della compatta francese.

DESIGN INEDITO E SPORTIVO - Dal punto di vista stilistico, l’obiettivo dichiarato dai vertici di Renault è quello di trasformare la Clio in un modello desiderabile, dinamico e dal carattere sportivo. Rispetto alla quinta generazione, la nuova vettura cresce in lunghezza (+67 mm), larghezza (+39 mm) e altezza (+11 mm), pur restando sulla piattaforma modulare CMF-B. Le dimensioni maggiori non aumentano lo spazio interno, ma permettono di integrare rinforzi strutturali aggiuntivi e una carreggiata più larga, migliorando la stabilità e la sensazione di guida sportiva.
La Clio abbandona le curve morbide del passato per un design più hi-tech e grintoso, con il nuovo lettering squadrato sul portellone e dettagli ispirati alle supercar: dai doppi gruppi ottici posteriori alle luci diurne a LED che richiamano la losanga Renault. L’assenza della protezione trasparente sui proiettori accentua uno sguardo aggressivo e moderno.
Le maniglie posteriori restano nascoste nei montanti, mentre la superficie vetrata ridotta delle porte posteriori crea un profilo discendente senza compromettere l’abitabilità. L’inedito montante C spiovente genera un piccolo volume posteriore, quasi a metà strada tra una due volumi e mezzo, migliorando aerodinamica e carattere.
Infine, l’introduzione dei cerchi in lega da 18 pollici a filo dei parafanghi conferisce alla nuova Clio un aspetto ancora più dinamico e sportivo, completando la trasformazione estetica del modello più venduto di Renault.
TECNOLOGIA AI VERTICI - Renault punta a portare la Clio al livello delle compatte di categoria superiore anche in termini di tecnologia. Tutte le versioni, eccetto la entry-level Evolution, saranno equipaggiate con un display centrale da 10,1 pollici e un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, mentre l’Evolution si accontenta di uno schermo da 7,1 pollici. Il sistema è basato su Google, con oltre 100 app scaricabili da Google Play e un pacchetto dati gratuito da 2 GB per i primi tre anni o fino al termine della proprietà del primo acquirente.
Il nuovo abitacolo introduce inoltre un volante più compatto, lo stesso di SUV come Austral e Rafale. Materiali soft-touch rivestono la parte superiore della plancia e dei pannelli porta, mentre i sedili ridisegnati offrono maggiore sostegno laterale nelle versioni Esprit Alpine. La qualità percepita all’interno della nuova Clio emerge subito dai tessuti e dai materiali dei sedili, che combinano comfort e stile. Sulla versione Esprit Alpine, ad esempio, l’abbinamento di ecopelle e microfibra conferisce un tocco premium e sportivo. Particolare attenzione è stata dedicata anche all’esperienza sensoriale, con illuminazioni ambientali multicolor che avvolgono l’abitacolo, creando un’atmosfera moderna e accogliente.
ABITABILITA BUONA MA NON ECCELLENTE - La Clio offre un buon spazio per testa e gambe nei posti posteriori, ma tre adulti sul divano posteriore risultano scomodi, e anche i sedili anteriori si percepiscono accoglienti ma compatti. La capacità del bagagliaio resta invariata rispetto all’attuale generazione: 391 litri per le versioni a benzina e 309 litri per l’ibrida, con il pavimento rialzato a causa della batteria. Renault ha tuttavia abbassato la soglia di carico di 40 mm per facilitare il caricamento degli oggetti più pesanti.
MOTORIZZAZIONI CLASSICHE PIU' PERFORMANTI E MENO ASSETATE - La nuova Clio full hybrid adotta un sistema da 160 CV basato sul nuovo motore 1.8 litri a quattro cilindri aspirato, posizionandosi come la più efficiente della categoria. La doppia motorizzazione elettrica è alimentata da una batteria più capiente, passata da 1,2 a 1,4 kWh, che permette fino all’80% degli spostamenti urbani in modalità completamente elettrica. Le prestazioni sono notevoli per una compatta: 0-100 km/h in 8,3 secondi, con consumi medi di 3,9 l/100 km. La versione full hybrid utilizza un cambio multimodale a 4 rapporti.
La versione benzina monta un motore 1,2 litri turbo a tre cilindri da 120 CV, con uno 0-100 km/h in 10,1 secondi, sarà disponibile anche una versione GPL con serbatoio da 50 litri e autonomia complessiva di 1.450 km.
Completa la gamma una variante d’ingresso con motore da 1,2 litri a tre cilindri da 115 CV. Per entrambe le alimentazioni, le trasmissioni disponibili sono manuale a 6 marce o robotizzata a doppia frizione, garantendo flessibilità e comfort di guida.
Il salto tecnologico più importante riguarda la sicurezza attiva, con 29 sistemi ADAS disponibili rispetto ai 18 della generazione precedente. Tra le novità figurano frenata automatica in retromarcia, avviso apertura porte sicura, rilevamento anteriore e posteriore con correzione della traiettoria e assistenza all’arresto automatico. Presenti anche cruise control adattivo intelligente, telecamera per monitorare stanchezza e attenzione del conducente e il My Safety Switch, che permette di configurare fino a cinque sistemi di assistenza secondo le proprie preferenze. Il sistema Safety Coach fornisce suggerimenti personalizzati per migliorare la guida.
La gamma prevede tre allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine. L’Evolution monterà cerchi da 16 pollici, mentre i due livelli superiori passeranno a 18 pollici. Renault offrirà sette colori tra cui spicca il verde acceso Vert Absolu, oltre a opzioni come upgrade audio Harman Kardon, spoiler posteriore e minigonne laterali.
Renault stoccherà l’attuale Clio nei prossimi 18 mesi per evitare carenze durante l’attesa della nuova generazione. La produzione della nuova Clio sarà esclusivamente nello stabilimento di Bursa, in Turchia, liberando la fabbrica slovena per la nuova Twingo elettrica e il piccolo EV Dacia.
Al momento non è stato diramato il listino, che con molta probabilità partirà da 18.000 euro.






























Commenti