Ecco le novità della nuova Škoda Kodiaq, tra design, interni e motori.
Škoda svela la seconda generazione di Kodiaq, il Suv di punta, che introduce un nuovo concetto di interni, un design rinnovato, nuove versioni elettrificate e una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’efficienza.
Innanzitutto, esternamente, spiccano i nuovi gruppi ottici TOP LED Matrix, con il 50% in più di segmenti luminosi (36 in totale) e con il 15% di luce in più, e la nuova calandra con una striscia luminosa orizzontale. Luci a LED anche per illuminazione posteriore, che opzione o nella versione Sportline offrono anche un’animazione di benvenuto e indicatori dinamici. Accattivante anche in design della firma luminosa, dalla forma a C, che si estende fino al centro del portellone, fino alla barra rossa centrale. Disponibile nelle versioni Selection e Sportline, la nuova Kodiaq monta cerchi dal diametro a partire da 17 fino a 20 pollici.
Le dimensioni della nuova Kodiaq aumentano, con 61 mm in più di lunghezza, che ora ammonta a 4.758 mm, con un passo di 2.791 mm. Pressoché invariate, invece, la larghezza e l’altezza, rispettivamente di 1.864 e di 1.659 mm.
Con la possibilità di optare anche per una versione a 7 posti, il vano bagagli può offrire un volume ricarico di 340 litri dietro alla terza fila di sedili (70 in più rispetto a prima) e 845 litri, con i sedili della terza fila battuti, per un aumento totale di 80 litri. La capacità massima, dunque, ora ammonta a ben 2.035 litri, 30 in più rispetto alla scorsa generazione.
Per la versione a 5 posti, invece, la capacità spazia da 910 a 2.105 litri, rispettivamente 75 e 40 in più rispetto a quelle dalla versione in uscita.
Internamente, tessuti e pelli riciclati, provenienti da un processo di concia eco-compatibile, riflettono la chiara attenzione di Škoda al delicato fattore sostenibilità.
La tecnologia è estremamente avanzata, con uno schermo centrale dal diametro che può raggiungere i 13 pollici, un head-up display optional e un quadro strumenti digitale da 10 pollici. Come anticipato qualche settimana fa, sparisce la leva del cambio, per posizionarsi sul piantone dello sterzo, conferendo più spazio e pulizia alla console centrale. Altra grande novità assoluta gli Smart Dial Škoda, che combinano comandi tattili con un display digitale da 32 mm, per un accesso più “smart” a numerose funzioni.
Molto interessante la possibilità di ricaricare in contemporanea ben due smartphone a induzione, all’interno del nuovo Phone Box da 15 kW di potenza, capace addirittura di raffreddare i dispositivi durante il processo di ricarica.
Chiaramente, anche il fattore ADAS si è evoluto, con questa nuova generazione, introducendo una guida autonoma di livello 2, con i più recenti sistemi di sicurezza attiva.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la nuova Škoda Kodiaq è disponibile con due motori diesel e due benzina, che erogano potenze da 150 a 204 cv. Grande novità, l’introduzione del primo propulsore ibrido plug-in su questo modello, capace di erogare una potenza complessiva di 204 cv e un’autonomia 100% elettrica di oltre 100 km. Non finisce qui, perché il 1.5 TSI da 150 cv abbraccia, per la prima volta, un sistema mild-hybrid.
Infine, il 2.0 TSI da 204 cv e il 2.0 TDI da 193 cv monteranno la trazione integrale di serie.
Niente scelta in ambito di trasmissioni, perché tutte le motorizzazioni saranno accoppiate a un cambio automatico DSG di serie.
Comentários