top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

Omoda 5 SHS-H | la nuova frontiera dell’ibrido

Dalla tecnologia Super Hybrid al design “Art in Motion”: il crossover cinese sorprende per efficienza, comfort e personalità, messo alla prova sulle strade di Prato.

ree

La Omoda 5 SHS-H 2025 rappresenta la punta di diamante della strategia ibrida del marchio sino-europeo: un modello che debutta in Italia con il nuovo Super Hybrid System-H, una soluzione full hybrid non ricaricabile pensata per chi cerca efficienza senza rinunciare a prestazioni e comfort.

Al cuore del sistema troviamo un 1.5 turbo benzina da 4 cilindri abbinato a due motori elettrici, per una potenza combinata di 224 CV, collegata a una sofisticata trasmissione DHT150 a gestione elettronica. La piccola ma robusta batteria LFP da 1,83 kWh lavora soprattutto per ottimizzare consumi e riprese ai bassi regimi, mentre la trazione è affidata alle ruote anteriori. Il risultato? Un’accelerazione 0–100 km/h in 7,9 secondi e un consumo omologato di soli 5,3 l/100 km, con un’autonomia che può superare i 900 km.

ree

Design: carattere deciso, senza eccessi - Il linguaggio stilistico “Art in Motion” dà alla Omoda 5 un aspetto affilato ma armonioso. Il frontale, dominato dalla grande trama geometrica della griglia, conferisce una presenza quasi premium. I montanti scuri creano il tipico effetto di tetto sospeso, mentre le linee laterali scolpite snelliscono una carrozzeria che misura 4,45 metri in lunghezza. La versione Premium monta cerchi da 18 pollici, mentre la Pure si accontenta dei 17, soluzione che incide sulla personalità estetica e, come vedremo, anche sulla risposta dinamica.

L’abitacolo è moderno e razionale: i due schermi da 12,3 pollici uniti in un pannello panoramico dominano la plancia, mentre materiali e finiture offrono una qualità percepita sorprendentemente elevata per la fascia di prezzo. Buona la volumetria interna, con un bagagliaio che parte da 442 litri e si espande oltre quota 1.100 abbattendo i sedili.

Sulle colline di Prato la SHS-H mostra la sua doppia anima - Il percorso collinare attorno a Prato — fatto di curve veloci, saliscendi e brevi rettilinei — è ideale per testare il carattere di un ibrido come questo. La partenza avviene spesso in modalità elettrica, silenziosa e fluida; quando il 1.5 turbo entra in gioco, lo fa con una progressione morbida, grazie alla gestione della trasmissione DHT che evita strattoni e picchi di giri. Nei tratti in salita la sinergia tra i motori elettrici e il termico è evidente: la coppia immediata dell'elettrico maschera bene il peso di circa 1.600 kg, mentre la spinta complessiva rende la vettura reattiva anche nei sorpassi.

In curva la Omoda 5 si dimostra più composta del previsto: le sospensioni indipendenti su tutti gli assi lavorano in modo efficace, mantenendo il rollio contenuto e restituendo una guida sicura e intuitiva. Il comfort resta elevato anche su fondi irregolari, merito di un buon assorbimento e di un’abitabilità silenziosa.

Sul fronte consumi, il valore omologato di 5,3 l/100 km è realistico se si guida con regolarità. Nel misto collinare, con un ritmo brillante, il dato sale ma rimane comunque competitivo per un crossover di questa potenza.

ree

Conclusioni: un’ibrida matura, dal prezzo interessante - La Omoda 5 SHS-H è un prodotto che sorprende per completezza: efficiente, brillante quando serve, ben rifinita e dotata di un design distintivo ma equilibrato. Il tutto viene proposto con un listino aggressivo: 28.500 € per la versione Pure e 31.500 € per la Premium, modelli che includono già una lunga dotazione tecnologica e un pacchetto ADAS di livello 2. La garanzia è un ulteriore punto forte: 7 anni/150.000 km sull’auto e 8 anni/160.000 km sui componenti elettrificati.

Non è un’ibrida per chi cerca lunghe percorrenze in elettrico puro — non essendo plug-in — ma per chi desidera un crossover moderno, efficiente e sorprendentemente dinamico, la nuova SHS-H è una proposta concreta e ben costruita, capace di competere con marchi più affermati.

ree


Motorizzazione

1.5 TGDi turbo benzina + 2 motori elettrici

Cilindrata motore termico

1.499 cc, 4 cilindri in linea

Potenza combinata

224 CV (165 kW)

Batteria

Li-Ferro-Fosfato (LFP) da circa 1,83 kWh

Coppia motore termico

215 Nm

Cambio

Trasmissione DHT150 elettronica

Trazione

Anteriore

Sospensioni

Indipendenti su tutte e quattro le ruote

Prestazioni

0–100 km/h in 7,9 s; velocità massima 175 km/h

Consumo medio

5,3 l/100 km (ciclo WLTP)

Emissioni CO₂

~120 g/km (ciclo combinato) secondo fonti italiane.

Dimensioni

Lunghezza ~ 4.447 mm, larghezza ~ 1.824 mm, altezza ~ 1.588 mm

Bagagliaio

442 litri (fino a 1.149 l con sedili abbattuti)

Autonomia complessiva

Oltre 900 km dichiarati

Prezzi (Italia)


– Pure: €. 28.500


– Premium: €. 31.500


Garanzia

7 anni / 150.000 km sull’auto; 8 anni / 160.000 km sui componenti ad alto voltaggio.


Commenti


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page