top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

Dacia Bigster 140 CV | il SUV che cresce puntando su spazio e sostanza

Linee robuste, interni generosi e consumi contenuti: la nuova Bigster mild hybrid con cambio manuale sfida il segmento con praticità e carattere.

ree

La Dacia Bigster è la nuova proposta SUV del marchio rumeno, concepita per entrare nel segmento C-SUV con un forte focus su spazio, praticità e costi contenuti. La versione “Mild Hybrid 140 CV” con cambio manuale è una delle soluzioni più equilibrate per chi cerca prestazioni sufficienti, efficienza, ma preferisce restare su una guida tradizionale con leva cambio.

ree

DESIGN FAMILIARE - La Bigster si presenta con dimensioni generose: circa 4,50 m in lunghezza, larghezza attorno a 1,80 m e altezza circa 1,70 m. Il passo è lungo (attorno a 2,70 m), il che si traduce in buona abitabilità interna e vano bagagli capiente (702 litri).

Il design è esprime robustezza e praticità. Paraurti pronunciati, differenti dalla Duster dalla quale deriva, passaruota ben marcati, elementi plastici protettivi e una linea relativamente squadrata danno un aspetto “outdoor” e muscolare. I fari (anteriori e posteriori) sono posizionati alle estremità, accentuando visivamente la larghezza del veicolo. la tecnologia misto led dei proiettori anteriori segnano un punto critico, in quanto gli abbaglianti restano alogeni.

Sono disponibili varie colorazioni, cerchi in lega fino a 19”, barre tetto modulari, tetto panoramico apribile, portellone elettrico in versioni più dotate. Tutti elementi che innalzano la percezione di valore rispetto a una SUV “entry level” pura.

ree

ABITABILITA' DA SEGMENTO SUPERIORE - Uno dei punti forti della Dacia Bigster è senza dubbio lo spazio a bordo: sia davanti che dietro l’abitabilità è generosa, con ampio margine per testa e gambe. Il passo lungo contribuisce a rendere l’area posteriore accogliente, permettendo a chi siede dietro di muoversi senza costrizioni. L’altezza da terra, di circa 22 cm, regala inoltre una posizione di guida dominante, che migliora la percezione di controllo e la visibilità su strada.

La qualità dei rivestimenti è superiore alle attese per la categoria. I materiali sono prevalentemente rigidi, ma trasmettono solidità e vengono valorizzati da inserti in tessuto tecnico nei pannelli porta e in alcuni dettagli della plancia, che spezzano la monotonia e donano un tocco di modernità.

I sedili anteriori risultano comodi e discretamente avvolgenti, con numerose regolazioni manuali e un supporto lombare semi-elettrico che favorisce la postura nei lunghi viaggi. La panca posteriore, dal canto suo, offre una seduta confortevole anche per tre passeggeri.

Un elemento distintivo sono gli attacchi YouClip, pratici e versatili, che permettono di installare una gamma di accessori e gadget pensati per la vita quotidiana o il tempo libero.

La plancia, nel complesso, ricalca lo schema della Duster, ma con un tunnel centrale ridisegnato e più ampio, che incrementa la percezione di robustezza e praticità.

Sul fronte tecnologico spicca lo schermo centrale touchscreen da 10,1 pollici con sistema Media Nav Live, che integra navigazione connessa, informazioni sul traffico in tempo reale e funzionalità multimediali aggiornate oltre alla connessione wireless con Apple car play ed Android auto. A completare la dotazione, il quadro strumenti digitale da 7″ o 10″ (a seconda dell’allestimento), chiaro e configurabile.

Il bagagliaio è uno dei più capienti della categoria, con una volumetria molto generosa e soluzioni intelligenti che lo rendono facilmente sfruttabile, ideale per famiglie e per chi ha bisogno di spazio extra.

CONFORT ELEVATO MA... - In città e su fondi misti, l’insonorizzazione è adeguata; alle velocità autostradali o sostenute si percepiscono fruscii aerodinamici, rumore del vento e un certo trasferimento di rumore meccanico, specie in presenza del motore mild hybrid quando è richiesto un impegno più consistente. Visibilità buona grazie a vetri ampi, posizione elevata, specchietti ben dimensionati.


MECCANICA CCOLLAUDATA - Sotto il cofano della Bigster Mild Hybrid troviamo il nuovo tre cilindri 1.2 turbo benzina abbinato a un sistema mild hybrid a 48 V. La potenza massima è di 140 CV, con una coppia di 230 Nm, sufficiente per garantire spunti briosi e sorpassi in sicurezza, senza mai dare l’impressione di essere sottodimensionato.

Non si tratta di un’auto pensata per le prestazioni, ma il motore si esprime al meglio nella fascia media del contagiri, dove offre una spinta fluida e regolare. L’assistenza elettrificata svolge un ruolo fondamentale: riduce il classico turbo lag e rende le partenze e le accelerazioni più pronte, migliorando la piacevolezza complessiva di guida rispetto a un 1.2 tradizionale non elettrificato.

Sul fronte consumi, Dacia dichiara una media di circa 5,5 l/100 km nel ciclo combinato. Nei test su strada, con un utilizzo misto tra urbano ed extraurbano, è possibile avvicinarsi molto a questo valore, a patto di mantenere uno stile di guida regolare e senza eccessi.

Il cambio manuale a sei rapporti è ben spaziato e si adatta bene all’uso quotidiano: le marce basse garantiscono una buona prontezza nei rilanci, mentre le più alte consentono di mantenere il motore disteso a velocità autostradali, contribuendo al contenimento dei consumi. L’intervento del sistema mild hybrid è quasi impercettibile: non spinge mai da solo, ma si avverte come un supporto costante nelle fasi di maggiore sforzo, rendendo l’esperienza di guida più lineare e meno affaticante.

ree

ALLA GUIDA TANTA SOSTANZA - In città, la Bigster Mild Hybrid 140 si dimostra agile quanto basta. La visibilità è ottima, la posizione di guida rialzata trasmette un piacevole senso di controllo e lo sterzo, leggero alle basse velocità, facilita parcheggi e manovre. L’assistenza elettrica si fa sentire soprattutto nelle ripartenze e nelle fasi di stop&go, contribuendo a rendere la guida meno stressante. Le sospensioni, tarate per privilegiare il comfort, filtrano bene pavé e buche, senza restituire contraccolpi marcati all’abitacolo.

Fuori dai centri urbani, a velocità costanti, la Bigster mantiene una buona stabilità, ma emergono alcuni limiti: il comfort resta la priorità, mentre la precisione non è al livello delle rivali più dinamiche. In curva si avverte un certo rollio e, pur non essendo mai insicura, la vettura invita a una guida rilassata piuttosto che sportiva. Anche sul misto, il motore risponde bene, ma per ottenere il meglio conviene anticipare i cambi marcia.

Nonostante mole e ingombri, la Bigster si comporta con dignità anche lontano dall’asfalto. L’altezza da terra e l’assetto consentono di affrontare senza timori sterrati leggeri, strade bianche o salite impegnative, restando fedele alla sua vocazione di SUV versatile più che specialistico.

Le sospensioni si confermano confortevoli, capaci di assorbire dossi e asperità con efficacia, ma nei cambi di direzione più rapidi si percepisce la massa del veicolo. Lo sterzo non è rapidissimo, ma garantisce precisione adeguata, mentre l’impianto frenante convince per la modulabilità della pedaliera. L’integrazione tra la frenata rigenerativa e quella meccanica è ben calibrata, anche se nelle decelerazioni più decise serve un minimo di adattamento per trovare il giusto feeling.


La Dacia Bigster Mild Hybrid 140 CV con cambio manuale è un SUV che punta su praticità, spazio, comfort e costi ragionevoli. Non è una vettura da performance pure, ma non vuole esserlo: è perfetta per chi guida tutti i giorni, anche in famiglia, chi fa tragitti misti, chi desidera un veicolo “capace” senza spendere cifre da segmento premium.

Se consentite, i compromessi si vedono: i materiali semplici, la sensazione non lussuosa, la rumorosità ad alta velocità. Ma in cambio si ottiene molto spazio, equipaggiamento moderno, un motore che unisce efficienza e prestazioni sufficienti, e un prezzo / gestione che la rendono molto interessante nel suo segmento.


ree

ree


Commenti


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page