Ferrari 812 Competizione: 830 CV e 9.500 giri per la berlinetta V12 (anche Targa)
Come da tradizione, ogni modello Ferrari che si rispetti deve avere la sua "versione speciale": ecco quindi svelata la nuova Ferrari 812 Competizione, basata sulla berlinetta V12 812 Superfast.
Presentazione con gradita sorpresa quella trasmessa ieri in diretta sui canali social Ferrari. Tutti si aspettavano la versione speciale della 812 Superfast, invece ne sono arrivate due: la 812 Competizione "chiusa" e la 812 Competizione A, una versione spider "Targa" dove la prima lettera dell'alfabeto sta evidentemente per "aperta".
Ferrari 812 Competizione e 812 Competizione A: motore
Protagonista assoluto delle nuove 812 Competizione e 812 Competizione A รจ il motore. Si tratta del "V12 piรน emozionante del panorama automobilistico mondiale", derivato dal pluripremiato propulsore della 812 Superfast. Il risultato รจ un motore aspirato da 830 CV che affianca allโimpressionante potenza unโerogazione esaltante e il sound che i puristi dei dodici cilindri di Maranello ben conoscono.
Per aumentare la potenza del motore da 6500 centimetri cubi della 812 Superfast e raggiungere unโestensione del campo di giri record sono state riprogettate svariate aree del propulsore, รจ stata ottimizzata la fluidodinamica dei suoi sistemi di aspirazione e combustione e sono stati ridotti gli attriti interni.
Il regime massimo, ora pari a 9500 giri/min, regala insieme allโerogazione di coppia sempre crescente una sensazione di spinta progressiva e inesauribile, risultato che prende le mosse dalla riprogettazione di componenti chiave del motore tra cui bielle, pistoni, albero motore e sistema di distribuzione.
Le bielle in titanio riducono del 40% il peso rispetto allโacciaio a paritร di resistenza meccanica; i nuovi spinotti rivestiti in diamond-like carbon (DLC) riducono invece il coefficiente di attrito (e di conseguenza lโusura) a tutto vantaggio di prestazioni e consumi. Tali interventi si uniscono a una nuova equilibratura dellโalbero motore, alleggerito del 3% rispetto alla versione precedente.
Le migliorie piรน rilevanti, tuttavia, riguardano distribuzione e teste cilindri: le camme rivestite in DLC azionano ora le valvole grazie alla tecnologia a dito a strisciamento in acciaio e DLC, derivata dallโesperienza in F1 e sviluppata appositamente al fine di disporre di profili di alzata piรน performanti.
Ferrari 812 Competizione e 812 Competizione A: scheda tecnica
MOTOPROPULSORE
Tipo V12 โ 65ยฐ
Cilindrata totale 6496 cm3
Alesaggio e corsa 94 mm x 78 mm
Potenza massima** 610 kW (830 cv) a 9250 giri/min.
Coppia massima** 692 Nm a 7000 giri/min.
Regime massimo 9500 giri/min.
Rapporto di compressione 13,5:1
DIMENSIONI E PESI
Lunghezza 4696 mm
Larghezza 1971 mm
Altezza 1276 mm
Passo 2720 mm
Carreggiata anteriore 1672 mm
Carreggiata posteriore 1645 mm
Peso a secco*** 1487 kg
Rapporto peso a secco/potenza 1,79 kg/cv
Distribuzione dei pesi 49% ant. / 51% post.
Capacitร serbatoio 92 litri
PNEUMATICI E CERCHI
Anteriore 275/35 ZR 20โ 10โ J
Posteriore 315/35 ZR 20โ 11,5โ J
FRENI
Anteriore 398 x 223 x 38 mm
Posteriore 360 x 233 x 32 mm
TRASMISSIONE E CAMBIO
Cambio F1 a doppia frizione e 7 rapporti
CONTROLLI ELETTRONICI
PCV (Passo Corto Virtuale) 3.0 โ Ruote posteriori sterzanti indipendenti); ESC; ABS prestazionale/EBD; F1-Trac; E-Diff3; SCM-E con doppio solenoide; SSC (Side Slip Control) 7.0
PRESTAZIONI
Velocitร massima > 340 km/h
0-100 km/h 2,85 s
0-200 km/h 7,5 s
Tempo sul giro di Fiorano 1โ 20โ