top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

Fiat Grande Panda Hybrid | diventa grande e conquista la città

La nuova Fiat Grande Panda unisce stile, spazio per la famiglia e brillante efficienza ibrida.

ree

Quando Fiat ha annunciato la Grande Panda, molti hanno storto il naso: una “Panda” di quasi quattro metri? Invece, la nuova Panda è un equilibrio curioso — non è un crossover gigante né una city car minuscola, ma un’auto versatile che guarda al passato con occhio moderno. La versione Hybrid rappresenta il cuore pratico ed efficiente di questa gamma 2025: un motore mild-hybrid ben integrato per chi desidera consumi contenuti senza la complessità dei sistemi completamente elettrici.

Design esterno: tra nostalgia e modernità -Esteticamente, la Grande Panda Hybrid è una fusione riuscita tra la familiarità dell’icona del 1980 e un linguaggio stilistico decisamente moderno. La calandra chiusa si integra con i proiettori che sfruttano l’inedita tecnologia Pixel LED per luci diurne e indicatori di direzione, mentre i fari principali restano elegantemente nascosti più in basso. Le protezioni in plastica sui passaruota, i paraurti squadrati e i cerchi da 17” degli allestimenti superiori le conferiscono un aspetto robusto, con un chiaro richiamo al mondo dei SUV.

ree

La gamma colori è fresca e vivace, con tinte pastello e tonalità più decise pensate per chi cerca una city-car con personalità. Le barre al tetto opzionali aggiungono un ulteriore tocco di versatilità. Numerosi dettagli citano i loghi storici Fiat, regalando originalità al design, anche se in alcuni casi possono sembrare un po’ esuberanti: come il grande bassorilievo “Panda” sulla parte bassa delle portiere e sul portellone, un omaggio diretto alla storica 4x4.

Non mancano nemmeno le celebri quattro barre del logo anni ’80, reintrodotte con decisione: appaiono nella feritoia del paraurti anteriore, nei passaruota, nella sezione inferiore del paraurti posteriore e nell’originale fregio del montante C, realizzato con una tecnica lenticolare che alterna le barre alla scritta “Fiat” a seconda dell’angolazione di osservazione.

Interni e abitabilità: sorprendente per la sua taglia - All’interno, la Grande Panda Hybrid stupisce: nonostante i suoi poco meno di 4 metri di lunghezza, l’abitacolo è spazioso per cinque passeggeri.  Il bagagliaio da 412 litri è più che dignitoso per una piccola famiglia o per la spesa settimanale, ma anche per affrontare spostamenti importanti.

I materiali scelti sono un punto di forza: Fiat ha utilizzato tessuti sostenibili come il BAMBOX (fibre di bambù) per la plancia e alcune finiture, e plastiche riciclate per altri inserti, a conferma di un’attenzione moderna all’eco-design. Il layout è razionale: pannelli porta dal design pulito, volante soft-touch, plancia funzionale ma piacevole, e una sensazione generale di solidità. Su alcuni allestimenti (Icon e La Prima) si può avere anche un infotainment generoso e un cruscotto digitale. Gli schermi sono due, uno dietro al volante da 10", molto ricco nelle informazioni, mentre per l'infotainment si sale a 10,25" con la possibilità di condividere i contenuti dello smartphone attraverso Apple car Play ed Android Auto in modalità senza fili.

Il comfort è buono anche dietro: lo spazio per le gambe è generoso per un’utilitaria “grande”, e la seduta non risulta sacrificata. I passeggeri posteriori possono apprezzare la modularità del divano, specialmente quando bisogna sfruttare al massimo il bagagliaio.

ree

Sensazioni di guida: in città e oltre - Salire a bordo della Grande Panda Hybrid dà subito un’impressione di leggerezza. Lo sterzo è fluido e preciso, perfetto per le manovre urbane: il raggio di sterzata ridotto e il comportamento agile la rendono ideale per il traffico cittadino. In partenza, il sistema mild-hybrid dà una mano nelle ripartenze, rendendo la risposta più pronta e fluida.

Nel misto, la coppia “distribuita” tra motore termico e supporto elettrico si nota: le riprese sono piacevoli, senza scatti bruschi, e il comportamento rimane lineare anche quando si richiede un po’ più di spinta. In autostrada, la Panda si difende bene fino a circa 120 km/h: oltre tale velocità cominciano a farsi sentire i fruscii aerodinamici, ma nel complesso è accettabile.

Il cambio doppia frizione è ben tarato: nell’uso quotidiano risulta fluido e predittivo, aiutando a massimizzare l’efficienza. La rigenerazione dell’energia è discreta ma non invadente, perfettamente coerente con la filosofia mild-hybrid.

Le sospensioni (che Fiat ha tarato con criterio) assorbono le asperità urbane senza compromettere la stabilità: la Panda non è una sportiva, ma offre un buon compromesso tra comfort e controllo. Il comportamento su fondo irregolare è rassicurante, e la percezione di robustezza è alta.

ree

Consumi reali e costi d’uso - Durante il test su strada, la media di consumo si è attestata intorno a 5,00 l/100 km su un tragitto misto.  Su tratti più “economy” o guidando con attenzione, i consumi possono diminuire ulteriormente; in autostrada, invece, salgono leggermente (soprattutto sopra i 120 km/h), ma restano competitivi per una vettura mild-hybrid.

L’autonomia complessiva, con un pieno, si comporta bene: con una guida attenta, si possano superare 600 km teorici.  Questo rende la Grande Panda Hybrid non solo una city-car, ma una compagna affidabile anche per i viaggi più lunghi, sempre che non si vada su tratti ad alta velocità con consumi elevati.

Tecnologie, sicurezza e allestimenti - Fiat offre la Panda Hybrid in tre allestimenti: Pop, Icon e La Prima, ciascuno pensato per un diverso equilibrio tra prezzo, stile e tecnologia.

  • La Pop, entry level, è funzionale e ben equipaggiata: climatizzatore manuale, freno di stazionamento elettrico, smartphone station con NFC, ADAS di base.

  • L’Icon alza l’asticella con fari full LED, display da 10,25", sei altoparlanti e opzioni di pacchetti (Tech, Style, Winter).

  • La Prima è la più ricca, con finiture premium, cerchi da 17”, dettagli in bambù, tutti i pacchetti inclusi.

Dal punto di vista della sicurezza, la Panda monta sistemi ADAS moderni e offre sensazione di solidità in frenata e stabilità, grazie anche al baricentro relativamente basso (rispetto a un SUV) e alla struttura ben bilanciata.

ree
  • Versatilità urbana/extraurbana: con dimensioni compatte ma interni spaziosi, è perfetta per la città senza rinunciare a comfort nei viaggi.

  • Efficienza: il motore mild-hybrid garantisce consumi contenuti senza la complessità di un sistema elettrico completo.

  • Design bilanciato: stile retrò-moderno, materiali sostenibili, appeal giovanile ma non frivolo.

  • Buon bagagliaio: 412 litri di base sono un ottimo risultato per la categoria.

  • Prezzo competitivo: considerata la tecnologia ibrida e le dotazioni, offre un buon rapporto qualità-prezzo (es. la versione Pop ha un prezzo di lancio promozionato)

ree
  • Rumore ad alta velocità: oltre i 120 km/h, il fruscio aerodinamico diventa più evidente.

  • Potenza limitata: 100 CV sono sufficienti per l’uso quotidiano, ma non per chi cerca prestazioni sportive.

  • Cambio automatico solo: l’assenza di una versione manuale potrebbe disincentivare chi preferisce cambiare marce da sé.

  • Effetto mild-hybrid modestissimo: l’elettrificazione è leggera; non aspettatevi lunghe fasi in solo elettrico.

ree

La Fiat Grande Panda Hybrid 2025 è un’auto che racconta una storia: quella di un marchio storico che reinterpreta un’icona per l’era moderna. Non è un'auto brillante né un elettrico puro, ma è proprio nella sua concretezza che risiede il suo fascino. È perfetta per chi vive in città, ma occasionalmente si avventura fuori strada, per chi vuole risparmiare sul carburante senza rinunciare a una guida rilassata e per chi apprezza un design pulito, sostenibile e funzionale.

In una parola? Equilibrata.


ree

Commenti


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page