top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

Ford Focus ibrida: la prova della berlina mild hybrid (Video)

Recensione, prova su strada, consumi reali e prezzo della nuova Ford Focus Hybrid, spinta dal propulsore mild hybrid 1.0 EcoBoost da 155 CV.



Sono poche le auto che riescono a convincere a tutto tondo come la Ford Focus. Esteticamente gradevole, specialmente in questo allestimento ST Line, e altrettanto bella da guidare, senza ricorrere a effetti speciali. E poi a livello tecnologico ha tutto quel che serve e tutto è la dove ti aspetti di trovarlo. Una cosa le mancava per essere appetibile in un mercato auto sempre più influenzato dall’elettrificazione: una variante ibrida, ed eccoci che Ford vi ha posto rimedio: in questo articolo vi racconto com'è e come va la nuova Ford Focus Hybrid.


Ford Focus Hybrid: la solita ottima Focus



Fuori è la stessa Focus di quarta generazione: bassa, larga, ben piantata a terra, quasi aggressiva con il pacchetto ST Line. Una segmento C in piena regola, lunga 4.387 mm, larga 1.825 mm, alta 1.459 mm e con un passo di 2.700 mm. L’abitabilità interna, anche posteriore non è male, mentre il bagagliaio da 375 litri non è certo tra i più ampi della categoria, ma si sfrutta comunque bene. Imperdonabile però, visto che siamo nel segmento C, l'assenza delle bocchette dell'aria per i passeggeri posteriori, sopperita solamente da una presa 12 V.



Ford Focus Hybrid: come va su strada con il motore mild hybrid


Il vero protagonista di Ford Focus 2021 non si vede ma si sente: parliamo ovviamente di quello che si nasconde sotto il cofano, ovvero il pluripremiato motore EcoBoost ora disponibile in abbinamento al sistema mild hybrid. Il 3 cilindri turbo benzina si conferma un validissimo propulsore, poco rumoroso e con vibrazioni ridotte al minimo per essere un tricilindrico.



Due i livelli di potenza disponibili per Focus Hybrid: 125 CV e 155 CV. La versione da 125 CV l’aveva già provata Veronica su Fiesta Hybrid, di cui trovate la prova sul canale, quindi per Focus abbiamo deciso di mettere alla prova la versione più potente, che sostituisce il 1.5 da 150 CV manuale (motore che resterà a listino solamente con il cambio automatico).


Quello che vi posso dire è che l’unica rinuncia rispetto al 1.5 sta in un’erogazione leggermente meno fluida, anche se va ricordato che anche qui è disponibile la disattivazione dei cilindri (da tre a due) per ridurre i consumi quando non si richiedono le massime prestazioni.



E a proposto di prestazioni, non delude nemmeno la scheda tecnica: Focus Hybrid 155 CV convince grazie ad una coppia massima di 190 Nm (240 Nm nell'Overboost temporaneo in modalità Sport), disponibile intorno ai 2.000 giri/minuto. Valori quasi da diesel, che si traducono in un’accelerazione 0-100 km/h coperta in 9,2 secondi e in una velocità massima di 211 km/h.


Il merito di questo allineamento di prestazioni tra 1.0 e 1.5 va al sistema mild hybrid, che prevede l’abbinamento del motore a benzina con un generatore/starter azionato a cinghia da 11,5 kW di potenza che permette di recuperare l’energia cinetica in frenata e decelerazione immagazzinandola in un piccolo pacco batterie al litio da 48 V.



La piccola unità elettrica non solo permette a Focus di essere omologata a tutti gli effetti come auto ibrida – con tutti i vantaggi fiscali che ne conseguono – ma offre un aiuto concreto nella guida di tutti i giorni.

Grazie ad una coppia aggiuntiva di 24 Nm, il motore elettrico sopperisce alla mancanza di coppia del motore a benzina nei regìmi più bassi del contagiri, rendendo la marcia più fluida e riducendo, al contempo, il carico sul motore termico per ridurre i consumi.


Un altro vantaggio del mild hybrid è la possibilità di estendere la funzionalità del sistema start&stop, che ora interviene spegnendo il motore anche quando si è ancora in marcia: per esempio, quando ci stiamo accingendo ad un semaforo rosso con la frizione premuta, l’EcoBoost si spegne già sotto i 25 km/h, facendo avanzare per inerzia la vettura. Per riattivare il motore, è sufficiente togliere il piede dal freno o, nel caso si sia in folle, innestare una marcia.


Ford Focus Hybrid: consumi reali


A livello di consumi, Ford dichiara una media di poco superiore ai 5 litri di benzina per 100 km nel ciclo WLTP. Noi, nella vita reale, in un percorso misto tra città, extraurbano e autostrada, abbiamo registrato una media pari a 6,5 litri di benzina per 100 km, che possono scendere tranquillamente a 5,5 l/100 km se si guida con il classico uovo sotto il pedale dell'acceleratore, sfruttando al massimo il veleggiamento e la buona dose di coppia ai bassi regimi dell'EcoBoost. Niente male considerando le buone prestazioni.


Ford Focus Hybrid: dinamica di guida



Focus Hybrid è disponibile al momento solamente con il cambio manuale a sei rapporti. Una trasmissione che ho sempre preferito a quella automatica in quanto il manuale di questa Focus è uno dei più gradevoli e precisi in questo segmento, con una frizione morbida, una leva dalla giusta lunghezza e una manovrabilità esemplare.


Al pari del cambio, anche il telaio di Ford Focus Hybrid convince per la sua taratura sportiveggiante: preciso, sincero e bello rigido nella guida al limite, questo anche senza la presenza delle sospensioni posteriori multilink di cui, personalmente, non si sente la mancanza, anche perché il peso della vettura è sotto controllo con 1.344 kg. Ottimo anche lo sterzo, dal carico abbastanza rigido ma adeguato all’indole dinamica del modello, specialmente in questo allestimento ST Line.


Ford Focus Hybrid: strumentazione digitale, infotainment e interni



Per il resto è la stessa Focus di sempre, con la differenza che con l’introduzione del mild hybrid è stata anche aggiornata la dotazione tecnologica, che ora include la strumentazione completamente digitale da 12,3 pollici. Un pannello TFT ben integrato nel quadro strumenti grazie alla tecnologia "free-form" (che permette di "ritagliare" il display per adattarlo alla forma desiderata) e molto gradevole da utilizzare, grazie ad una grafica curata (che varia in base alle modalità di guida Eco, Normal e Sport) e ad un'organizzazione dei contenuti ben studiata.


Peccato che sia solo la parte centrale, quella del computer di bordo, quella personalizzabile a proprio piacimento: il bello di una strumentazione digitale è proprio la maggiore libertà garantita agli sviluppatori software. Chissà, forse con un futuro aggiornamento... In compenso, nella versione Hybrid si apprezza una personalizzazione specifica, che comprende l'indicatore dei flussi di energia (in verde quando si recupera, in blu quando si richiede potenza) e una schermata con le statistiche su quanto abbiamo guidato "green".


La strumentazione si abbina al display touch da 8 pollici del sistema di infotainment SYNC 3, una certezza ormai nell'offerta dell'Ovale Blu. Reattivo al tocco, semplice ma efficace nella grafica, propone un navigatore connesso, dei comandi vocali dal buon funzionamento (anche se senza assistente vocale) e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto via cavo. Presente anche il modem 4G FordPass, per la gestione remota del veicolo tramite app e l'hotspot Wi-Fi per gli occupanti.


L'abitacolo di Ford Focus Hybrid, caratterizzato da forme lineari e da una buona attenzione alla cura di finiture e materiali, viene esaltato dalle dotazioni specifiche dell'allestimento ST Line X dell'esemplare in prova, che propone cuciture a contrasto rosse, sedili sportivi e pomello del cambio dedicato.


Ford Focus Hybrid: versioni e prezzi

Ford Focus Hybrid da 125 CV è disponibile in tutti gli allestimenti della gamma (Business, ST Line e Active) ad un prezzo base di 25.150 euro. La nostra versione, quella da 155 CV, è invece proposta solamente con gli allestimenti più ricchi, come il nostro ST Line X e la variante rialzata Focus Active X, entrambi con prezzi a partire da 29.150 euro. La dotazione è piuttosto completa, peccato che la presenza del cambio manuale obblighi a rinunciare alla guida autonoma di livello 2 con centramento di corsia e cruise control adattivo che arriva fino a zero km/h.



E voi cosa ne pensate della nuova Ford Focus ibrida? Fatecelo sapere commentando sotto questo articolo oppure sotto il video sul canale YouTube di Showcar. Non dimenticatevi di seguirci sui nostri canali social - Facebook, Instagram e Tik Tok - e di scriverci, per qualsiasi domanda e curiosità, al numero SMS/Whatsapp 3515680441. Ci trovate anche in televisione sui canali di ShowcarTV!


Ford Focus Ibrida: video prova



Ford Focus Hybrid: galleria foto



Yorumlar


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page