top of page

Mazda 2 2022: Il restyling dell'ibrido leggero (Video)

Immagine del redattore: Veronica Lucrezia PobleteVeronica Lucrezia Poblete

Che rivoluzione per Mazda 2! Oggi conosciamo la versione rinnovata della e-Skyactiv G da 90 cv.


Il 2022 è l'anno della svolta per la segmento B nipponica, che, oltre a introdurre la nuovissima versione Hybrid, vede il restyling per le varianti benzina e mild-hybrid, mantenendo i connotati che da sempre la distinguono, ma con qualche miglioria!


Mazda 2 2022: Design


Semplice, ma sofisticata. Due concetti chiave per descrivere il look della segmento B nipponica, che presenta linee sinuose e un aspetto elegante.


Nel frontale, il restyling vede rinnovati il paraurti anteriore, la calandra ei gruppi ottici con fari a Led adattivi composti da 20 blocchi ciascuno.

In fiancata spiccano i cerchi in lega da 16" di serie del nostro allestimento, mentre al posteriore, ecco un paraurti aggiornato, così come la firma luminosa. In più, a conferire un aspetto Premium a nuova Mazda 2, sono presenti numerose cromature in entrambi i paraurti.


Mazda 2 2022: Dimensioni, abitabilità e bagagliaio


Le dimensioni sono da compatta, con 407 cm di lunghezza, 170 di larghezza, 150 di altezza, per un passo di 257 cm.

Lo spazio all'interno, dunque, non manca, garantendo una buona abitabilità per tutti e tre gli occupanti posteriori, salvo che non abbiano un'altezza superiore alla media, specie quello che viaggia in mezzo, che avrà a che fare con il tunnel centrale.

Qui non abbiamo prese di ricarica o bocchette dell'aria, ma una tasca sul retro del sedile del passeggero anteriore.


Il bagagliaio, anche, garantisce un buono spazio per la categoria, benché non da record, con una capacità che va da 280 a 950 litri con i sedili abbattuti in 40 e 60.


Mazda 2 2022: Interni


Tornando all'abitacolo, vediamo che la qualità continua a confermarsi uno dei punti di forza di Mazda, con rivestimenti in pelle per parte della plancia, del tunnel e dei pannelli porta. I sedili sono particolarmente

ergonomici e confortevoli, e nel nostro caso sono rivestiti in pelle e materiale tecnico con regolazioni manuali. Sono anche riscaldabili, così come il volante.


Il quadro strumenti è ancora semi-analogico, con due piccoli schermi monocromatici ai lati del contagiri e uno mini al centro, che segnala la velocità in tempo reale.


L'infotainment invece presenta una grossa novità, con la connessione Apple CarPlay o Android Auto wireless di serie!

Ma attenzione allo schermo, perché, con l'auto in movimento, non sarà più touch, bensì controllabile unicamente dal rotore posto nel tunnel, scelta comprensibile, ma che personalmente non condivido, poiché potrebbe portare al risultato opposto di quello voluto, doppia distrazione.


In consolle, sotto al display, poi, figurano le bocchette dell'aria, che - curiosità - sono prevalentemente circolari, a esclusione di una, che si nasconde abilmente delle linee della plancia

Sotto ancora, i comandi della climatizzazione e poi un piccolo vano, in cui troviamo le prese USB, la 12 volt, un jack e anche l'ingresso la scheda SD.


Mazda 2 2022: Motore, cambio, prestazioni e consumi


L'esemplare in prova di Mazda 2 2021 è equipaggiato con un motore 1.5 benzina, capace di erogare 90 cv di potenza e 151 Nm di coppia da 3.500 giri, abbinato a un sistema ibrido leggero, prendendo il nome di e-Skyactiv G.

L'abbinamento, per le versioni M Hybrid è unicamente al cambio manuale a 6 marce, con una rapportatura un tantino particolare. Questo perché la sesta è solo di riposo, dunque le prestazioni migliori si ottengono con le marce più basse e questo potrebbe portare ad un aumento dei consumi. In poche parole, una soluzione un po' fuori dal tempo, quando le marce più alte erano usate solo per abbassare i giri del motore e diminuire i consumi, peccato che, come avviene oggi sulla nostra Mazda 2, risulti quasi impossibile mantenerla.


Buone le prestazioni, con una velocità massima di 183 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 coperta in 9,8 secondi.


I consumi si dimostrano adeguati, benché quelli rilevati fossero un po' più alti rispetto al dato dichiarato da scheda tecnica (4,4 l/100 km): 6 l/100 km.


Mazda 2 2022: ADAS


La sicurezza è presente a 360 gradi, letteralmente.

Uno dei punti di forza di Mazda 2 2022 è sicuramente la telecamera con visuale completa dall'alto, oltre ai sensori di parcheggio sia anteriori che posteriori.

Ad essi si aggiungono sistemi di assistenza alla guida come il Cruise Control adattivo, il mantenimento attivo della corsia, la frenata d'emergenza ottimizzata e il lettore dei limiti stradali.


Mazda 2 2022: Prezzo


Mazda 2 2022 ha un prezzo di partenza di € 19.000. Semplicemente scegliendo l'allestimento, nel nostro caso il più equipaggiato, la motorizzazione M Hybrid da 90 cv e il colore carrozzeria, si superano di poco i 25.000, senza altri optional.



Fateci sapere cosa ne pensate commentando sotto questo articolo oppure sotto il video sul canale YouTube di Showcar. Non dimenticatevi di seguirci sui nostri canali social - Facebook, Instagram e Tik Tok - e di scriverci, per qualsiasi domanda e curiosità, al numero SMS/Whatsapp 3515680441. Ci trovate anche in televisione sui canali di ShowcarTV!


Mazda 2 2022: Video




0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Comments


bottom of page