top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

Mercedes Classe C 2021: foto, dimensioni, interni e motori della nuova generazione

La quinta generazione di Mercedes Classe C è una Classe S in formato ridotto: più pulita nelle linee, super-tecnologica ed elettrificata.



Mercedes-Benz ha svelato la sua ultima interpretazione della Classe C. Uno dei modelli più apprezzati dell'azienda, con oltre 10,5 milioni di unità vendute in questo segmento dal 1982 e lo scettro di modello più venduto di Mercedes negli ultimi 10 anni, pur non essendo il modello più economico della Stella.


Mercedes Classe C 2021: esterni


Il design esterno di questa quinta generazione, nome in codice W206, si è evoluto coerentemente con le altre vetture della gamma, ovvero con una semplificazione delle linee. Combinando lo sbalzo anteriore corto, il passo lungo e lo sbalzo posteriore, la nuova Classe C comunica proporzioni dinamiche, questo slancio è sottolineato dal cofano del motore sportivo dotato di powerdome.


Il parabrezza e il vano passeggeri sono spostati verso la parte posteriore, secondo il design “cab backward” che identifica questo tipo di proporzioni classiche. Nella vista laterale le superfici scolpite creano particolari giochi di luce. Le linee sono state invece ridotte al minimo, facendo risaltare maggiormente quella delle spalle. Nella Station Wagon il design del tetto, combinato con il lunotto inclinato, ne accentua la sportività senza limitare la funzionalità. Ulteriori elementi a sottolineare la sportività degli esterni sono la carreggiata ampia e le ruote montate a filo con i passaruota (nel formato da 17 a 19 pollici) dal design moderno.

La mascherina del radiatore tipica del marchio distingue il frontale. Tutti i modelli presentano una Stella centrale, mentre la finitura e il carattere della mascherina si differenziano nei dettagli: il modello base, ad esempio, ha una Stella centrale con lamelle, mentre nell’estetica AVANTGARDE le lamelle sono arricchite da elementi decorativi e la mascherina del radiatore è impreziosita da una cornice cromata. Tratto distintivo dello styling AMG Line è la mascherina del radiatore Matrix dal design a stelle con finitura cromata.

La coda ha la forma tipica delle berline Mercedes-Benz. Colpiscono al primo sguardo le luci posteriori raffinate dal design inconfondibile, sia di giorno che di notte. Nella Berlina, per la prima volta su una Classe C, le luci sono sdoppiate e le funzioni d'illuminazione sono suddivise tra le luci sulla fiancata e quelle sul cofano. Anche la precisa ripartizione interna testimonia la grande attenzione per i dettagli. Gli elementi decorativi sul paraurti posteriore, o specifici delle versioni di equipaggiamento, completano con eleganza l'aspetto della coda. Tre nuove verniciature – blu spettrale, argento high-tech e bianco opalite – completano la gamma di tonalità disponibili.


Mercedes Classe C 2021: interni


All'interno, invece, è rivoluzione, sotto il segno del redesign degli interni dell'ammiraglia Classe S, ma con dettagli più sportivi come le tre bocchette dell'aria e una scelta di color&trim orientata sull'hi-tech. La plancia portastrumenti è suddivisa in una parte superiore e una inferiore: un profilo alare con nuove bocchette tonde appiattite che ricordano le turbine di un aereo e una ricca superficie che ospita gli elementi decorativi e che dalla consolle centrale sale nella plancia portastrumenti senza soluzione di continuità. L'orientamento della plancia verso il guidatore comunica sportività: plancia portastrumenti e display centrale, infatti, sono ruotati di sei gradi in direzione del volante.

L'area del guidatore ospita uno schermo LCD ad alta risoluzione che sembra essere sospeso davanti al profilo alare e al piano degli elementi decorativi. In questo modo il display del guidatore si discosta dalla plancia di tipo tradizionale, con classici strumenti circolari. In Italia lo schermo di serie è da 12,3 pollici (31,2 cm).

Anche nel display centrale il cambio di paradigma verso il digitale è evidente: le funzioni della vettura sono gestibili con il touchscreen. Il suo formato verticale offre notevoli vantaggi, soprattutto per la navigazione. Anche il touchscreen sembra essere sospeso sopra il piano degli elementi decorativi. Così come la plancia portastrumenti anche la superficie dello schermo è leggermente orientata verso il guidatore. Il display centrale presenta di serie una diagonale da 11,9 pollici. Il display del guidatore e quello centrale offrono un'esperienza estetica globale. L'aspetto degli schermi può essere personalizzato con tre stili di visualizzazione (essenziale, sportivo, classico) e tre modalità (Navigazione, Assistenza, Servizio). Nello stile sportivo, ad esempio, domina la tonalità rossa, con il contagiri centrale dall'aspetto dinamico.


Una modanatura cromata suddivide la consolle centrale in una sezione posteriore con morbida fodera interna per il bracciolo e una sezione anteriore in nero lucido. Da questa superficie tridimensionale si erge senza soluzione di continuità e senza fughe il display centrale che sembra sospeso. I rivestimenti delle porte, moderni e dalle linee ridotte, avvolgono la plancia portastrumenti. Il pannello centrale delle porte con bracciolo integrato si sviluppa da un piano verticale verso quello orizzontale.


Analogamente alla conformazione della consolle centrale, l'area anteriore è realizzata come elemento high-tech in metallo, che può essere utilizzato come maniglia della portiera che contiene gli interruttori degli alzacristalli. Un altro dettaglio di pregio è l'isola di comando in risalto, nella quale sono integrati l'apriporta e il comando delle funzioni del sedile. Il design particolare dei sedili AVANTGARDE (versioni SPORT e SPORT PLUS) di nuova Classe C gioca con gli strati e le superfici risvoltate che conferiscono un senso di leggerezza. Sono stati completamente rivisitati i poggiatesta e il relativo collegamento allo schienale con un rivestimento chiuso che nasconde la cinematica di regolazione.


In Classe C è disponibile una plancia portastrumenti rivestita in similpelle, abbinata alla linea di cintura effetto nappa (di serie con gli interni AMG Line). La gamma di elementi decorativi contiene superfici innovative, tra le quali figurano nuove interpretazioni legno a poro aperto nelle tonalità del marrone e nero, attraversato da raffinati inserti decorativi in vero alluminio che seguono la forma dell'elemento.


Mercedes Classe C 2021: infotainment


Come Nuova Classe S, anche Nuova Classe C adotta la seconda generazione di MBUX (Mercedes-Benz User Experience). Un significativo passo avanti è stato compiuto sia nell'hardware che nel software per rendere l'abitacolo ancora più digitale e intelligente: sugli schermi LCD brillanti visualizzazioni agevolano il comando delle funzioni Comfort e della vettura.


Mercedes Classe C 2021: dimensioni e bagagliaio


La nuova Classe C è più grande in quasi ogni aspetto. Il passo è cresciuto di 2,54 cm, offrendo ai passeggeri dei sedili posteriori uno spazio aggiuntivo di 2 cm per le gambe. Lo spazio per la testa nella parte posteriore è aumentato di 1,5 cm e lo spazio per i gomiti e per le spalle aumenta di circa 2,54 cm per i passeggeri dei sedili anteriori.


Mercedes Classe C 2021 è lunga 468 cm, larga 186 cm e alta 147 cm, crescendo di circa 2 cm in lunghezza rispetto al modello precedente. L'unica misura che diminuisce è l'altezza, con la linea del tetto più bassa di 1 cm. Invariato, invece, il bagagliaio della versione berlina, mentre quello della station wagon cresce di 30 litri.


Mercedes Classe C 2021: motori solo mild hybrid o plug-in hybrid

Grazie alla trazione mild hybrid con impianto elettrico a 48 volt, all'alternatore-starter integrato e alla tecnologia ibrida plug-in, nuova Classe C è la prima gamma di Mercedes-Benz ad essere completamente elettrificata. Il sistema batterie da 25 kWh offre alla versione ibrida plug-in C 300 e un'autonomia elettrica di quasi 100 chilometri nel ciclo WLTP. un valore finora mai raggiunto in questa categoria.


Tra gli elementi tecnici di spicco figurano anche il sistema DIGITAL LIGHT (fari a matrice di LED con 1,3 milioni di specchi per disegnare un fascio di luce precisissimo e proiettare avvisi sull'asfalto) e l'asse posteriore sterzante. Le versioni Berlina e Station Wagon debuttano insieme: possono essere ordinate dal 30 marzo e arriveranno nelle concessionarie la prossima estate. Sei le versioni disponibili per il mercato italiano: Business, Sport, Premium, Sport Plus, Premium Plus e Premium Pro.




Comments


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page