top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

Mercedes GLB 200d: la prova del Suv medio della stella a tre punte (Video)

Oggi parliamo di spazio, esclusività e comfort… Se poi ci mettiamo anche un look off-road otteniamo la descrizione perfetta del Suv protagonista di questa prova.


Posizionato esattamente tra GLA e GLC, GLB è il giusto compromesso per chi cerca un’auto sì lussuosa, ma altrettanto robusta e spaziosa, grazie alla possibilità di optare anche per una versione a sette posti… Non è il nostro caso, ma comunque sono certa che nel corso della nostra prova, Mercedes GLB riuscirà a convincere tutti per la sua indiscussa qualità, abbinata alla tanta versatilità che la rende l’auto ideale per tutti gli scenari di vita quotidiana.


MERCEDES GLB: LOOK


Molte le caratteristiche interessanti di GLB; tra esse il design.


A differenza dei Suv più modaioli della stella a tre punte, GLB punta a un look più robusto e orientato al fuoristrada, che tende ad avvicinarsi di più agli stilemi di GLS, rispetto che a quelli delle più vicine GLA o GLC. Questo grazie a diversi fattori: tra essi il frontale massiccio, caratterizzato dall’ampia calandra con logo al centro, che poi ritroviamo in minori dimensioni anche sopra, sul cofano, caratterizzato da queste nervature spigolose; la forma più ampia e meno filante dei gruppi ottici a LED anteriori e posteriori, che seguono un disegno sì squadrato, ma dai bordi arrotondati e il paraurti di natura off-road, con protezioni cromate, che ospita ai lati i fendinebbia, anch’essi a LED.


In fiancata si evince immediatamente che GLB non ha bisogno di fronzoli estetici, ma che mira a rendere ogni viaggio a bordo di essa il più confortevole possibile per i suoi occupanti: le linee sono pulite, con una nervatura che attraversa la parte più bassa della fiancata; la vetratura ha un andamento più spigoloso, che non va ad affusolarsi eccessivamente nella terza luce; questa soluzione certamente garantisce tanta luce in abitacolo… L’unica forma poco convenzionale è questo lieve dislivello all’altezza del montante C.

A confermare la propensione all’off-road, vi sono gli evidenti sbalzi ridotti sia davanti che dietro, le protezioni nelle minigonne o le barre al tetto.


Posteriormente ritroviamo il concetto di robustezza, con un andamento che appare perpendicolare al suolo, fari LED dalla forma sottile e piccolo spoiler sopra al lunotto. Come nel frontale, anche dietro emergono le cromature nello scivolo, che ospita due terminali di scarico, uno a ogni estremità… Peccato che siano entrambi finti.


MERCEDES GLB: DIMENSIONI E BAGAGLIAIO


Il bagagliaio, con apertura rigorosamente elettro-attuata, ci introduce a un vano con scalino basso e a un piano a livello, ma comunque posizionabile su diverse altezze. La capacità parte da 560 litri. Se facciamo scorrere in avanti il divanetto posteriore, che può slittare fino a 14 cm, otteniamo 739 litri totali. Non è tutto, perché se abbattiamo anche gli schienali suddivisi in 40/20/40 raggiungiamo la capacità massima di quasi 1.800 litri (precisamente 1.755). Non mancano i vari ganci per attaccare, per esempio, le borse della spesa, elastici e reti.


Per quanto riguarda le dimensioni, non ci distacchiamo eccessivamente da quelle di GLA, con la quale GLB condivide la piattaforma MFA2: la larghezza, infatti, è la medesima, 183 cm. L’altezza è di 166 cm, ma nettamente superiore è la lunghezza, che misura ben 463 cm, d’altronde, non scordiamo che in un’altra versione potrebbe ospitare fino a 7 occupanti, come optional a € 1000. Garante di un’ottima abitabilità, poi, il passo di 283 cm.


MERCEDES GLB: ABITABILITÀ


A tal proposito, vediamo come si sta all’interno. L’abitacolo è veramente ottimo per ospitare tre passeggeri comodi nelle sedute posteriori, una nota di merito in più è dovuta alla possibilità di inclinare gli schienali dei sedili rivestiti in pelle sintetica e tessuto, oltre che dalla presenza di due prese USB di tipo C e delle bocchette dell’aria, ben integrate nel tunnel.


Nulla da dire per quanto riguarda la qualità, che ne conferma l’appartenenza al segmento delle Premium: materiali morbidi, come l’ecopelle che riveste la parte alta del cruscotto, i sedili e il bracciolo centrale, finiture curate nel dettaglio e, ancora, in plancia, inserti che replicano l’alluminio spazzolato.


MERCEDES GLB: INFOTAINMENT


In plancia spiccano i due display da 10,25” integrati in un unico pannello del sistema MBUX che caratterizza oramai tutte le Mercedes di ultima generazione.

Davanti al guidatore troviamo quello della strumentazione, facilmente regolabile tramite il pulsante a sfioramento sul volante posizionato tra gli altri pulsanti sulla razza di sinistra, che controllano gli ADAS. Quello di destra, in egual maniera, controlla invece parte del display in posizione centrale, mentre quelli che lo circondano gestiscono il sistema multimediale. Anche sul tunnel centrale troviamo un touchpad, che consente non solo di gestire il sistema di infotelematica, ma anche di scrivere a mano lettera per lettera la destinazione che si desidera impostare nel navigatore. Poi c’è l’assistente vocale intelligente Voicetronic, che si attiva quando si pronuncia la frase “Hey Mercedes” ed è in grado di comprendere anche le richieste pronunciate in maniera naturale, come se si parlasse con una persona in carne ed ossa. L’infotainment, infine, è controllabile anche tramite il classico display touch, senza ricorrere necessariamente ad assistenti vocali o touchpad.

In ogni caso sono sempre presenti la radio DAB, il navigatore con la realtà aumentata, la connessione a Internet tramite sim integrata ed Apple CarPlay o Android Auto optional.


Al di sotto del display troviamo la solita composizione, nulla di nuovo: bocchette circolari dell’areazione, controlli del clima bizona e vano con chiusura a scorrimento con presa USB C e porta bicchieri, in più volendo si potrebbe aggiungere la ricarica wireless in optional. Anche dentro il poggia-braccio presa USB di tipo C e tanto spazio.


MERCEDES GLB: ALLA GUIDA


La GLB 200d in prova monta il 2.0 turbo Diesel da 150 cv di potenza e 320 Nm di coppia. Un motore posizionato trasversalmente capace di regalare buone prestazioni nonostante un peso superiore ai 1600 kg. Abbiamo una velocità massima di 204 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in 9 secondi; a ciò contribuisce il cambio, un doppia frizione a 8 rapporti davvero fluido, peccato che talvolta tiri un po’ le marce oltre il dovuto.


Comfort è la parola chiave su GLB, grazie all’ottimo assorbimento delle asperità stradali e all’insonorizzazione che lascia a malapena percepire qualche fruscio, solo ad alte velocità. Lo sterzo, poi, è davvero preciso e va apprezzato l’attento rivestimento in materiali piacevoli al tatto.

Nel caso dell’esemplare in prova, la trazione è anteriore, ma è possibile optare anche per la versione a quattro ruote motrici 4Matic. Come già si poteva intuire dagli sbalzi ridotti, GLB se la cava bene anche nell’off-road, grazie all’altezza da terra di 20 cm e agli ampi angoli di attacco, dosso e uscita.


MERCEDES GLB: ADAS


Glia ADAS, come ci si può aspettare, sono davvero tanti. Tra essi troviamo la frenata automatica d’emergenza, il Cruise Control adattivo con Stop&Go, mantenimento attivo della carreggiata e sensore dell’angolo cieco. Non possono mancare sensori e retrocamera.


MERCEDES GLB: CONSUMI


Buoni i consumi: con una media rilevata di circa 6 l/100 km.


MERCEDES GLB: PREZZI


Mercedes GLB ha un prezzo di partenza di € 37.770 per la versione 180d Automatic.



MERCEDES GLB: VIDEO PROVA



Comments


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page