Dacia Duster 2023: La prova del Diesel (Video)
- Veronica Lucrezia Poblete
- 27 feb 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Come cambia la nuova Dacia Duster? E, soprattutto, come se la cava il 1.5 a gasolio?

Semplicità, robustezza ed affidabilità, queste sono le carte di Dacia Duster, che adesso assume anche la nuova identità del marchio, senza stravolgere la sua natura.
L’abbiamo provata in numerosi allestimenti e motorizzazioni, tra cui quella del nostro esemplare, ovvero la 1.5 turbodiesel con trazione integrale.
Dacia Duster: Aspetto
Iniziamo scoprendo il nuovo corso del marchio che riparte dalla nuova identità e dal logo rinnovato.
Va detto che, fatta eccezione per pochi dettagli, la Duster non cambia assolutamente, mantenendo invariate tutte le sue qualità, raggruppate in un prezzo imbattibile, ma andiamo per gradi.
Il nuovo logo, visto in anteprima lo scorso anno durante la presentazione della concept car Bigster, ridisegna totalmente la calandra, infatti adesso è più personale, anche se tutta la gamma dacia adotta lo stesso tema.
La D e C stilizzate campeggiano al centro dove troviamo anche i nuovi elementi decorativi in color bianco, che si estendono anche all’interno dei proiettori, questi sono alimentati a led nel nostro esemplare Journey, Ma con gli abbagliati alogeni, scelta poco comprensibile, infatti creano un contrasto tra luce fredda e calda non proprio gradevole, inoltre le alogene rimangono meno efficaci dei Led.
Molto belli i cerchi in lega da 17 pollici con trattamento diamantato, ma se desiderate maggior personalità, nella gamma accessori ci sono le protezioni in plastica.
Le misure sono a metà tra una segmento B e C, con la lunghezza di 434 cm, la larghezza di 180 cm, l’altezza di 169 cm ed il passo di 267 cm.

I mancorrenti sul tetto di grandi dimensioni sono generosi e molto pratici.
La sezione di coda si caratterizza per il nuovo script Dacia e, nel portatarga, sparisce la scritta Duster, che diventa più piccola e spostata al lato.
Dacia Duster: Bagaliaio
Il portellone con apertura rigorosamente manuale, ci consente di accede ad una bocca di accesso molto ampia e regolare.
Le finiture in moquette sono molto apprezzabili, come la presenza di un doppio fondo che può essere occupato anche dalla ruota di scorta optional. La volumetria parte da 445 litri fino a 1.623 abbattendo gli schienali suddivisi in 40 e 60, ma qui si sente la mancanza di una botola collegamento con abitacolo.
Dacia Duster: Abitabilità
Uno dei punti di forza di Duster è la grande abitabilità, confermata anche nel nuovo modello, con spazio pù che sufficiente per 3 adulti. Chiaramente qui emerge la praticità e la robustezza, con materiali rigidi ma ben assemblati. La seduta è abbastanza confortevole, ed accoglie senza problemi anche il passeggero al centro,, ma i poggiatesta sono un poco scomodi. Nonostante parliamo di una 4x4 con differenziale meccanico, il tunnel non è molto pronunciato, dunque spazio per le gambe garantito.
Nessuna bocchetta dell’aria, ma due pertiche USB. Bene anche la presenza delle tasche su retro dei sedili e nei pannelli porta.
Dacia Duster: Posto guida
Il posto guida resta quello che già conosciamo, dunque indistruttibile e tutto sommato comodo.
I sedili nel nostro esemplare riportano i rivestimenti in panno tecnico di buona qualità e lavabile, con una trama già vista su diversi modelli Dacia.

Le impostazioni sono manuali, ma la mancata regolazione del volante in profondità non mi convince.
Plastiche rigide dappertutto, ma con alcuni dettagli ben realizzati, come i poggia-gomiti nei pannelli porta in ecopelle con cuciture a vista.
Strumentazione classica e un piccolo display al centro, mentre per la connettività troviamo una piacevole sorpresa, ovvero la connessione senza fili della smartphone, per condividere Apple CarPlay ed Android Auto. Lo schermo touch da 8 pollici potrebbe migliorare nella definizione e nella reattività, ma la grafica aggiornata è molto interessante. Qui troviamo il sistema di telecamere diffuso, optional a 260 euro, che consente, soprattutto nel fuoristrada di tenere tutto sotto controllo, con infinite inquadrature, tar cui quelle laterali.
Nel tunnel campeggia il rotore per la regolazione del differenziale ed, anche in questo caso, Duster si rivela molto intelligente, con una serie di strumenti visualizzatili sullo schermo, con la bussola o l’altimetro.
Il nuovo logo compare anche sul volante dal nuovo disegno, ma non finisce qui, infatti anche le bocchette dell’aria sono state totalmente ridisegnate, anche se le tre bocchette centrali del modello precedente mi sembravano più efficaci. Infatti quella centrale poteva disturbare un flusso anche a chi siede dietro.
Infine lo spazio per gli oggetti a bordo è molto abbondante, con la comodissima meritoria in plancia.
Dacia Duster: Guida
La Dacia Duster resta la regina incontrastata delle Suv che sanno offrire il giusto compromesso tra prezzo e contenuti.
Il modello che ho scelto per questa prova è la versione Turbo Diesel con trazione integrale. Si tratta del 1.5 4 cilindri a gasolio che eroga 114 cv di potenza ed offre una corposa coppia di 260 Nm a 1.750 giri.
Un propulsore estremamente collaudato che sa offrire prestazioni di buon livello, con una velocità di punta di 175 km/h ed uno 0 a 100 coperto in 10 secondi.
Il cambio è un meccanico a 6 rapporti con innesti secchi ma manca un poco di precisione. La rapportatura è corta per consentire partenze anche in seconda marcia, un aspetto importante soprattutto nel fuoristrada, infatti parliamo di una 4x4 vera con differenziale che si può bloccare grazie al manettino nel tunnel.

Normalmente la Duster 4x4 privilegia la trazione anteriore, per massimizzare il risparmio di gasolio, ma se si seleziona la modalità automatica, la transizione avviene in base al grip.
Le sospensioni sono rialzate, con un’altezza da terra di 21 cm, con ammortizzatori abbastanza confortevoli, chiaramente questa scelta privilegia il fuoristrada, come del resto l’angolo di attacco anteriore di 30 gradi, quello di uscita di 34 gradi.
I cerchi da 17 pollici garantiscono anche un eccellente assorbimento, ma lo sterzo pecca un poco in precisione, anche se il carico mi risulta corretto, questo aspetto mette in evidenza il rollio, cosa abbastanza normale per un’auto di questa categoria.
Un aspetto che mi sento di criticare è la presenza dei freni a tamburo nel posteriore, che se da una parte non influiscono sugli spazi di arresto, dall’altra si rivelano poco modulari. Bene in compenso la presenza dei dischi autoventilati anteriori.
Il confort acustico è appena sufficiente, con il propulsore che filtra nell’abitacolo, soprattutto in fase di accelerazione, ma nel complesso accettabile.
I consumi dichiarati dalla casa si attestano in 5,4 litri per 100 km, ma il dato rilevato nel corso del test è leggermente superiore, con un dato dal computer di bordo di 5,9 litri x 100 km.
Dacia Duster: Sicurezza
In questo aggiornamento mi sarei attesa alcuni ADAS, come and esempio l sfrenata automatica di emergenza, ma al momento ci si deve accontentare solo del led per l’angolo cieco e del cruise control non adattivo.

In poche parole, la nuova dacia Duster si aggiorna ma senza stravolgersi, restando un’auto molto interessante e concorrenziale, anzi, nessuna come lei, sia per dotazione che per prezzo, ma anche un’abitabilità che nessun’altra segmento B Suv riesce ad offrire. Peccato che si è persa l’occasione per rivedere quegli aspetti non proprio in linea, come i freni a tamburo o gli abbaglianti alogeni e la mancanza della frenata di emergenza, ma se siete persone che badano al sodo e magari amano usarla con la famiglia ed il tempo libero, senza alcuna paura per qualsiasi percorso, questa Duster fa proprio per voi.
Dacia Duster: Allestimenti e prezzi
Nuova dacia Duster 2023, è disponibile in cinque allestimenti: Essential, Expression, Journey, Journey UP ed Extreme.
Cinque le motorizzazioni: 1.000 Tce GPL, 1.000 90 cv, 1.500 Diesel, 1.5 diesel 4x4 e 1.300 TCe da 150 cv.
I prezzi partono da 16.550, ma per il nostro esemplare Journey diesel 4x4 servono 23.400.
Fateci sapere cosa ne pensate commentando sotto questo articolo oppure sotto il video sul canale YouTube di Showcar. Non dimenticatevi di seguirci sui nostri canali social - Facebook, Instagram e Tik Tok - e di scriverci, per qualsiasi domanda e curiosità, al numero SMS/Whatsapp 3515680441. Ci trovate anche in televisione sui canali di ShowcarTV!
コメント